Facebook in ufficio? Si rischia la prigione

Chi usa Internet per fini personali durante il lavoro rischia l'accusa di peculato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2011]

Facebook peculato abuso d'ufficio bertinoro

Si può essere colpevoli di "assenteismo virtuale"? La vicenda di cinque dipendenti del Comune di Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena, sembra dimostrare che è possibile.

Essi sono infatti stati accusati di peculato e abuso d'ufficio e i computer del Comune da loro usati sono stati sequestrati perché i cinque utilizzavano Facebook durante l'orario di lavoro.

Le forze dell'ordine sarebbero arrivate ai cinque indagati seguendo un'altra pista, relativa all'accusa di peculato mossa a un altro dipendente, e ora starebbero setacciando i PC per ottenere le prove necessarie a provare l'accusa.

Utilizzare il PC del lavoro per motivi personali - Facebook compreso - configurerebbe un utilizzo illecito delle risorse messe a disposizione dal datore di lavoro che può sconfinare nel peculato secondo l'articolo 314 del Codice Penale: per questo gli accusati ora rischiano tra i tre e dieci anni di reclusione.

Per difendersi, i cinque potrebbero invocare le leggi a tutela della privacy (in particolare il divieto a raccogliere informazioni sulle opinioni degli impiegati) e l'affinità tra le proprie mansioni e l'utilizzo della Rete.

Leggi anche le considerazioni dell'avvocato Daniele Minotti sulla vicenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

io son più del parere di toto: il mansionario rispettato giustifica un po' di sano relax, che si tratti di un caffè e una sigaretta come della sgooglazzata momentanea. a che ci sono, esplico meglio il mio concetto di cazzeggio: faccio un esempio pratico. vado in posta: devo spedire una raccomandata e spedire due bollettini. mi fanno... Leggi tutto
11-5-2011 00:50

Non ho dubbi che sia la norma in molti ambienti lavorativi. Ma ciò non significa che sia il modo migliore di agire: un delitto non viene giustificato dal suo perpetrarsi. Senza contare che abbiamo anche buoni esempi. Adriano Olivetti, tanto per andare sempre sul trito e ritrito, ha tirato su un'azienda invidiabile sotto questo punto di... Leggi tutto
10-5-2011 12:17

In base alla mia esperienza lavorativa, che peraltro si avvicina molto ai trent'anni, francamente condivido assai poco le tue considerazioni. Mi spiego meglio. Qualche volto mi capita, ma non è la norma nel mio lavoro, che mi venga richiesto di terminare un dato lavoro entro una scadenza concordata, normalmente la richiesta è di... Leggi tutto
9-5-2011 19:34

Scusate entrambi, la mia indole di vergine precisino e meticoloso (o scassambrella, a seconda ...) viene fuori anche se tento di reprimerla. Non molto, in verità ... :-) Se posso permettermi, premettendo che - spero sia chiaro - non intendo offendere nessuno, secondo me, estremizzando, le due affermazioni di cui sopra non sono giuste... Leggi tutto
9-5-2011 15:22

Sul primo punto concordo in pieno, infatti anche tutte le aziende private in cui ho lavorato, molto semplicemente, filtrano gli accessi ed informano che il tal sito o il tal altro - FB è ovviamente tra questi - non sono accessibili dalla rete aziendale. Anche durante l'ora di pranzo, mentre non non ho mai trovato nessuno che filtri, ad... Leggi tutto
7-5-2011 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2241 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics