Il ritorno degli spot "Sono un PC"

Per frenare l'avanzata di smartphone e tablet sempre più potenti, Microsoft risuscita la campagna ideata contro Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2011]

Spot Microsoft I'm a PC

«Sono un PC» è tornato: una nuova ondata di pubblicità firmate Microsoft sta invadendo gli schermo degli Stati Uniti.

L'obiettivo è convincere gli utenti che, nonostante qualcuno pensi che per i Personal Computer stiano già suonando le campane a morto, i PC abbiano saputo rinnovarsi e non temano affatto la concorrenza dei nuovi dispositivi più piccoli e portatili.

La casa della protagonista viene quindi trasformata in un negozio di computer, dove la proprietaria si aggira frastornata guardando con meraviglia l'aspetto dei PC di oggi e si chiede «Non ci sono più i tower?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Io posseggo un firewall speciale: [img:625a4c6b8f]http://lookpic.com/c1/i2/2540/yzEQ8g2M.jpeg[/img:625a4c6b8f] :lol: Ciao Leggi tutto
15-5-2011 00:55

:malol: Leggi tutto
14-5-2011 19:18

Infatti io ho messo "l'impermeabile" sull'antenna della scheda wireless! Così faccio surf sicuro. :lol: Leggi tutto
11-5-2011 22:20

Ma è meglio prendersi un probabile 5 o 6 virus o certi migliaia di virus??? Questo succede perchè anche se non è colpa dell'utente con Windows si possono prendere i virus. :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
11-5-2011 21:53

Sull'aspetto libertà... non mi piace che chi mi fornisce il sistema operativo possa decidere per me che non posso fare determinate cose o può bloccarmi i programmi perchè hanno il portafoglio vuoto e vogliono che io glielo riempia nuovamente. (Non c'entra niente ma ti ricordi Amazon che aveva cancellato un libro, regolarmente... Leggi tutto
11-5-2011 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2650 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics