Il ritorno degli spot "Sono un PC"

Per frenare l'avanzata di smartphone e tablet sempre più potenti, Microsoft risuscita la campagna ideata contro Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2011]

Spot Microsoft I'm a PC

«Sono un PC» è tornato: una nuova ondata di pubblicità firmate Microsoft sta invadendo gli schermo degli Stati Uniti.

L'obiettivo è convincere gli utenti che, nonostante qualcuno pensi che per i Personal Computer stiano già suonando le campane a morto, i PC abbiano saputo rinnovarsi e non temano affatto la concorrenza dei nuovi dispositivi più piccoli e portatili.

La casa della protagonista viene quindi trasformata in un negozio di computer, dove la proprietaria si aggira frastornata guardando con meraviglia l'aspetto dei PC di oggi e si chiede «Non ci sono più i tower?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Io posseggo un firewall speciale: [img:625a4c6b8f]http://lookpic.com/c1/i2/2540/yzEQ8g2M.jpeg[/img:625a4c6b8f] :lol: Ciao Leggi tutto
15-5-2011 00:55

:malol: Leggi tutto
14-5-2011 19:18

Infatti io ho messo "l'impermeabile" sull'antenna della scheda wireless! Così faccio surf sicuro. :lol: Leggi tutto
11-5-2011 22:20

Ma è meglio prendersi un probabile 5 o 6 virus o certi migliaia di virus??? Questo succede perchè anche se non è colpa dell'utente con Windows si possono prendere i virus. :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
11-5-2011 21:53

Sull'aspetto libertà... non mi piace che chi mi fornisce il sistema operativo possa decidere per me che non posso fare determinate cose o può bloccarmi i programmi perchè hanno il portafoglio vuoto e vogliono che io glielo riempia nuovamente. (Non c'entra niente ma ti ricordi Amazon che aveva cancellato un libro, regolarmente... Leggi tutto
11-5-2011 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics