Foodspotting, il social network dei buongustai

Migliaia di foto di cibi e pietanze che gli utenti possono votare e consigliarsi l'un l'altro, creando una guida ai ristoranti "dal basso".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2011]

Foodspotting social network cibo

È un social network decisamente particolare: è dedicato infatti a chi ama il cibo e non esce mai di casa senza il proprio smartphone.

Foodspotting è stato creato da Ted Grubb e Alexa Andrzejewski, due giovani americani di San Francisco, ed è un social network fotografico.

Il nome stesso spiega il perché: foodspotting significa press'a poco avvistare il cibo ed è la descrizione perfetta per un sito i cui utenti si divertono pubblicando le foto di piatti e vivande, che poi vengono commentati e votati dagli altri utenti.

Le pietanze possono anche essere geolocalizzate (ed ecco perché uno smartphone, generalmente già attrezzato di tutto il necessario, è particolarmente utile), permettendo di creare una sorta di mappa del cibo.

Per questo social network esiste un'app apposita - per iPhone e Android - i cui download sono in continuo aumento che consente di caricare le immagini e accedere alle informazioni di Foodspotting, che diventa così una sorta di "guida ai ristoranti" creata dagli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mettiamoci anche che esistevano già altre app all'uopo progettate, incentrate però sul ristorante (giustamente) e non sulle foto delle portate...
20-5-2011 16:24

tra l'altro fare foto al cibo è "vietato" praticamente ovunque, sembra che tutti abbiano paura di "plagio" :D
18-5-2011 09:45

Andiamo, siamo seri: far recensire il buon cibo agli americani è come chiedere al tg nazionale di essere imparziale nel dare le notizie sull'attività di governo ... :mrgreen:
17-5-2011 16:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5126 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics