Fan di Facebook chiamano la figlia Like

«È il mio modo di dire a mia figlia che le voglio bene» ha spiegato il padre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2011]

Chiamano figlia Like come pulsante Facebook

«È moderno e innovativo. Ho controllato: quel nome non esiste da nessun'altra parte nel Paese. Per me questa era la condizione fondamentale»: così un genitore israeliano, Lior Adler, ha giustificato a un giornale locale la scelta di chiamare la propria ultima figlia Like.

Like esattamente come il pulsante che su Facebook permette di esprimere il proprio apprezzamento verso qualcosa: è stata questa, infatti, la fonte di ispirazione per la scelta del nome.

Secondo i genitori non c'è niente di strano: «è l'equivalente moderno del nome Avaha (che significa amore). È il mio modo di dire alla mia fantastica figlia che le voglio bene».

In fondo, alla piccola Like Adler sarebbe potuta andare peggio: ha infatti due sorelle maggiori che si chiamano Pie (proprio nel senso di torta o pasticcio) e Vash (che in ebraico significa miele).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

:rolling: :rolling: :rolling: :rolling:
4-6-2011 06:50

:lol: :lol: :lol: Dai che questo apre una serie di scenari. Se chiami una figlia femmina: 1- RAM ti ascolta ma dopo un pò si è dimenticata quello che gli hai detto. 2- Motherboard sicuramente avrà una bella prole. 3- Tastiera è sconsigliabile perchè gli metteranno tutti le mani addosso. 4- Anche USB è sconsigliabile visto che... Leggi tutto
4-6-2011 05:02

Almeno lei non può imprecare che contro se stessa... :roll:
23-5-2011 09:22

La mia vicina di casa qui a Francoforte (cubana e poco istruita) chiamò la figlia US NAVY avendolo letto da qualche parte e pensando fosse un bel nome...
23-5-2011 09:11

La i di incompetente, direi, se non peggio... ](*,) Leggi tutto
23-5-2011 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3850 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics