Il 99% dei dispositivi Android è vulnerabile

Una falla di sicurezza mette a rischio i dati degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2011]

Bug Android ClientLogin Wi-Fi Calendar Picasa

Il 99% dei dispositivi Android in circolazione soffre di una vulnerabilità che mette a rischio gli utenti quando connessi a una rete Wi-Fi pubblica.

Il bug è presente nella versione 2.3.3 e in tutte quelle precedenti; sono immuni la 2.3.4 e successive, ma ciò significa che solo l'1% dei dispositivi Android è completamente sicuro.

Il problema sta nel protocollo ClientLogin che gestisce l'accesso ai servizi di Google e ottiene un authToken valido per due settimane.

Il problema è che se questo token viene inviato non tramite HTTPS ma tramite HTTP può essere intercettato e utilizzato da terzi.

«Per esempio» - spiega il gruppo di ricercatori tedeschi che l'ha scoperto - «un malintenzionato può ottenere pieno accesso al calendario, alle informazioni sui contatti o ai Web album Picasa privati degli utenti di Google».

Infatti Calendar e Contacts trasmettono le richieste in chiaro, via HTTP.

Creare un rete Wi-Fi senza protezioni con un nome conosciuto dal dispositivo Android che si vuole attaccare farebbe sì che questo si connetta immediatamente e permetterebbe di sottrarre i dati.

Il vero problema è che non tutti i dispositivi Android possono essere aggiornati: in qualche caso il produttore vieta esplicitamente questa possibilità, mettendo in pericolo gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Certo che è proprio curioso questo mondo: se la falla avesse riguardato iOS avremmo pagine e pagine di commenti sarcastici, quando c'è di mezzo Android invece si tratta sempre di bazzecole di poco conto... :?
20-5-2011 16:37

{Krisbio}
No problem, uso sempre la mia chiavetta wi-fi protetta! se sono in giro vado negli internet point.
19-5-2011 13:00

ma imho direi che il buco non e' su android ma sulla protezione dei servizi di google...
19-5-2011 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2818 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics