ET ascolterà l'Universo da sottoterra

Il progetto Einstein Telescope permetterà di captare le onde gravitazionali, fornendo l'ultima verifica sperimentale alla teoria della relatività generale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2011]

Telescopio ET onde gravitazionali Einstein

ET, progettato da un gruppo di ricercatori europei non è un buffo alieno ma un telescopio - per ora solo un progetto - dedicato al più famoso scienziato del XX secolo, Albert Einstein.

ET sta infatti proprio per Einstein Telescope: sarà presentato domani a Cascina (Pisa) quale frutto di un progetto coordinato dallo European Gravitational Observatory, partecipato dall'Italia con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Il Telescopio di Einstein non assomiglia a un telescopio tradizionale: la maggior parte della sua struttura è sotterranea, costruita a 100 metri sotto la superficie, e forma un triangolo con un perimetro di circa 30 km.

Lo scopo di questa particolare realizzazione è catturare le onde gravitazionali dovute alla presenza di masse in movimento nell'Universo e previste dalla teoria della relatività generale.

Michele Punturo, dell'INFN, spiega: «Grazie alla sua estrema sensibilità alle basse frequenze, ci permetterà di osservare con regolarità le onde gravitazionali inaugurando così l'era di un nuovo tipo di astronomia, l'astronomia gravitazionale: sarà una vera e propria rivoluzione scientifica».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{gufonoioso}
Mah... Difficile o forse impossibile contestare certe critiche all'utilita' pratica della RG che tuttavia mi piacerebbe che fosse un modello ricco ed aderente alla verità sperimentale. Gli uomini guardano le stelle non solo per i motivi degli antichi marinai... Per quanto mi riguarda ne sono attratto per motivi estetici. E' difficile... Leggi tutto
22-5-2011 02:10

Eh Robi, il punto è che spesso quelli che danno contro a certi tipi di ricerca sono poi dei mediocri scienziati... Un po' come all'epoca quando si è iniziato a studiare pesantemente l'algebra astratta (teoria dei gruppi, campi, anelli, etc... ) molti matematici vedevano di cattivo occhio queste cose perchè considerate inutili o comunque... Leggi tutto
21-5-2011 14:44

Beh, non è che hai completamente torto su tutte le tue considerazioni, ma sinceramente mi pare che il tuo commento sia decisamente esagerato. Con tutti i soldi, autentiche fortune, che sprechiamo in scemenze varie, furti malaffare e delinquenza, idiozie tecnologiche del tutto inutili, imprese pubbliche che sono delle vere cattedrali nel... Leggi tutto
20-5-2011 20:52

Sei mai stato nella sede di un ministero a Roma? Li manco c'e' la scusa.. Eppoi, lasciamela dire tutta, il denaro non serve SOLO per ingrassare i Baroni e far giocare i ricercatori ma anche per pagare le aziende fornitrici di tutte le minchiate costosissime che servono al ciclotrone per far girare le palline! Li' (nelle aziende... Leggi tutto
20-5-2011 19:19

Eschilo, immagino che tu vorresti investire solo sul nucleare...
20-5-2011 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3405 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics