GoFlex Satellite, l'hard disk è wireless

Da Seagate un disco esterno che si collega in Wi-Fi, pensato soprattutto per dispositivi mobili come iPhone o iPad.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2011]

Seagate GoFlex hard disk Wireless

Seagate ha annunciato GoFlex Satellite, un disco esterno da 500 Gbyte alimentato a batteria che si collega in Wi-Fi 802.11 b/g/n.

I dispositivi GoFlex possono essere connessi in modalità wireless direttamente all'unità Satellite mediante l'applicazione gratuita GoFlex Media, disponibile in iTunes e Apple App Store, o mediante browser Web.

Il prezzo di vendita suggerito dal produttore è di 199,99 dollari. La disponibilità è prevista nella tarda estate.

«Con la sempre maggior diffusione dell'uso di tablet e iPad, e l'aumento dei volumi di contenuti di alta qualità, l'utenza richiede di potere accedere ai propri files senza le limitazioni imposte dallo streaming tramite Internet», ha affermato Patrick Connolly, vicepresidente di Seagate.

«Con il sistema di memorizzazione wireless mobile GoFlex Satellite desideriamo offrire una soluzione elegante che garantisca un valore tangibile ai molti utenti di iPad, fornendo una connessione trasparente al sistema di memorizzazione. Gli utenti non dovranno più avere la sensazione di scendere a compromessi quando acquistano un tablet o un iPad con una capacità inferiore».

«Grazie al sistema GoFlex Satellite gli utenti potranno portare l'intera raccolta di contenuti, senza avere bisogno di cavi o di connessioni Web, a una frazione del costo richiesto dall'aggiunta di una linea 3G o dall'acquisto di un tablet con capacità maggiore».

La batteria ai polimeri di litio, secondo le dichiarazioni del produttore, garantisce fino a 5 ore di utilizzo intensivo (per esempio streaming video continuo) e fino a 25 ore in modalità standby. Per estendere la durata della batteria, l'applicazione GoFlex Media mette a disposizione una funzione di download progressivo, che carica temporaneamente il video sul dispositivo iOS durante lo streaming, consentendo all'unità di attivare la modalità di standby.

Inizialmente disponibile per dispositivi Apple iOS, quali iPad, iPhone e iPod Touch, GoFlex Media permette di connettere il disco all'iPad o iPhone. Per l'estate sarà disponibile anche l'applicazione per Android. Per il momento, gli utenti di smartphone e tablet Android possono accedere al sistema GoFlex Satellite mediante il browser. L'articolo prosegue dopo il filmato.

Il software di sincronizzazione dei contenuti è disponibile gratuitamente e consente di acquisire i file da un PC Windows o un computer Mac OS X. Indipendentemente dal sistema di memorizzazione, sia che si tratti di una struttura personalizzata o di una raccolta iTunes, il software di sincronizzazione consente di caricare la musica, i video, le foto e i documenti desiderati sull'unità GoFlex Satellite.

È inoltre possibile configurare il software di sincronizzazione in modo che sull'unità vengano spostati solo i file compatibili con il dispositivo iOS. Sull'unità GoFlex Satellite è possibile caricare anche musica e video acquistati tramite iTunes, che potranno essere riprodotti su tutti i dispositivi autorizzati.

Il cavo USB 3.0 fornito con il sistema garantisce un rapido caricamento del contenuto per il trasferimento dei file dal computer all'unità GoFlex Satellite. Il cavo USB 3.0 può essere utilizzato inoltre con porte USB 2.0 e può essere rimosso per un facile trasporto. Oltre al cavo USB 3.0, l'unità GoFlex Satellite include un caricatore da auto e un caricatore a muro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics