Sei mesi nello spazio in compagnia di Twitter

Per Paolo Nespoli la Terra vista dallo spazio è "come una modella". E per combattere la nostalgia c'è sempre Twitter.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2011]

Paolo Nespoli spazio ISS Twitter

Lavorare nello spazio e vedere la Terra del cielo è meraviglioso, e per combattere la nostalgia di casa Twitter è un valido aiuto.

Tornato sulla Terra dopo circa sei mesi di permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale, Paolo Nespoli ha raccontato al Corriere della Sera com'è la vita di un astronauta durante una missione così lunga.

La prima immagine che l'astronauta italiano ha rievocato è la visione del nostro pianeta dallo spazio, una vista che non risulta mai noiosa: «È come guardare una splendida modella: ogni 30 secondi cambia qualcosa e scopri aspetti nuovi e inaspettati» ha dichiarato.

Se la vita sulla ISS è frenetica e non c'è tempo di annoiarsi, Nespoli ha spiegato che sebbene non ci si senta praticamente mai soli si possono passare intere giornate senza mai parlare con qualcuno.

Per curare la nostalgia di casa, poi, oltre alle videoconferenze con la famiglia ogni 15 giorni veniva in aiuto Twitter, dove Nespoli è noto come astro_paolo: il sito di microblogging - ha spiegato l'astronauta - gli ha «dato grandi soddisfazioni».

Ora che è tornato a casa, Nespoli guarda al futuro. «Ora devo pensare anche a che cosa fare da grande» ha dichiarato, senza tuttavia escludere la possibilità di un ritorno nello spazio per un altro lungo soggiorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1306 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics