Videogiochi e SMS sono un pericolo per le articolazioni

Usare console e telefonini ha un effetto negativo sulle articolazioni di bambini e ragazzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2011]

Videogiochi SMS effetti negativi articolazioni

In occasione del congresso annuale della Lega Europea Contro i Reumatismi un professore americano ha illustrato quanto i videogiochi siano dannosi per i polsi e le dita di bambini e ragazzi.

Yusuf Yazici, professore presso il New York University Hospital, ha condotto una ricerca su 257 ragazzi tra i 9 e i 15 anni cercando di stabilire quanto l'uso dei dispositivi per i videogiochi e l'invio di SMS influenzino la salute.

Ha così scoperto che due ore passate giocando o inviando messggi di testo hanno un impatto negativo sulle articolazioni, che si traduce in sensazioni dolorose provate dai ragazzi, misurate in base alla scala di valutazione del dolore VAS.

Gli effetti sono più intensi nelle ragazze e tanto maggiori quanto minore è l'età.

«Il nostro studio ha mostrato l'impatto negativo che i videogiochi e l'utilizzo dei cellulari possono avere sulle articolazioni dei bambini, sollevando preoccupazioni sull'impatto della tecnologia moderna sulla vita futura» ha dichiarato il professor Yazici.

La ricerca ha mostrato che gli effetti minori sono stati subiti da chi utilizzava l'iPhone, mentre i maggiori dolori erano accusati dagli utenti di Xbox e Game Boy.

«Speriamo» - ha concluso Yazici - «che ulteriori ricerche in questo campo possano illuminare ciò che potrebbe rivelarsi un serio motivo di preoccupazione per la salute futura dei ragazzi che oggi usano i videogiochi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E si, anche io mi ricordo che mi fracassavo mani, mi facevo dei lividi così, sbucciature, tagli, eppure sono ancora qua...Ma secondo me è perchè oramai la "nuova generazione" ha perso il gusto di arrampicarsi, di saltare, di correre...anche adesso, se mi dovessi fare un taglio, cicatrizza subito...evidentemente abbiamo... Leggi tutto
29-5-2011 19:38

giusto qualche giorno fa ho sentito un servizio al tg in cui si diceva che i bambini di oggi siano molto piu deboli del loro coetanei di un tempo...ovviamente dovuto a sedentaarieta e la nevrotica paura dei genitori che si facciano male... cacchio io mi ricoprivo di sbucciature e croste d'estate...sono vivo.
28-5-2011 17:40

Non dovremmo mangiare, perchè la continua masticazione di alimenti potrebbe portare ad un deterioramento della dentatura. Non dovremmo correre, potremmo farci male cadendo (i bambini non possono giocare a calcio, troppo rischioso!) Se a un bambino fanno male le dita dopo ore e ore al game box, sicuramente non è così stupido da... Leggi tutto
27-5-2011 17:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics