La Francia censura Facebook e Twitter in TV

Una legge del 1992 vieta di pronunciare i nomi dei social network più famosi: sarebbe pubblicità occulta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2011]

Francia Facebook Twitter TV radio legge 1992

Sebbene i social network siano molti, la maggior parte degli internauti conosce solo Facebook; nonostante il microblogging non sia un'esclusiva di Twitter, è lì che si rivolgono i pensieri di chi vuole condividere brevi frasi.

Si tratta di un'associazione che risente della fama dei due maggiori servizi e che, pur facendo forse un torto ad altre piattaforme altrettanto valide ma meno conosciute, è estremamente naturale, così come per tantissimi utenti c'è poca o nessuna differenza tra Internet e Internet Explorer.

Tutto ciò rappresenta però un problema grave, almeno per le televisioni francesi: chi durante una trasmissione televisiva o radiofonica cita Facebook e Twitter per intendere in generale i social network non solo fa torto alla concorrenza, ma contravviene addirittura a una legge.

Esiste infatti una norma, emanata nel 1992, che vieta la pubblicità occulta. Ebbene, secondo il Conseil Superieur de l'Audiovisuel citare i due nomi più famosi per riferirsi genericamente a tutte le reti sociali viola detta norma e costituisce un «trattamento preferenziale» a favore di Facebook e Twitter.

«Perché dare la preferenza a Facebook, che vale miliardi di dollari» - si chiede Christine Kelly, portavoce del CSA - «quando ci sono molte altre reti sociali che si battono per il riconoscimento? Sarebbe una distorsione della concorrenza. Se permettiamo a Facebook e Twitter di essere citati in onda, apriamo un vaso di Pandora. Altre reti sociali infatti si lamenterebbero dicendo: "Perché non noi?"».

Ecco dunque che d'ora in avanti tutte le trasmissioni, televisive o radiofoniche (compresi i telegiornali), non potranno più citare i due servizi a meno che non rappresentino l'argomento esatto di cui si sta discutendo.

Nessuno potrà più dire «Seguiteci su Facebook» ma dovranno limitarsi a un generico «Seguiteci sui social network».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ah ecco era molto semplice... :oops: Io però li ho sempre chiamati "carta assorbente" e "fazzoletti di carta" forse è perciò che non ci ero arrivato... O almeno spero altrimenti è grave... :basta: Leggi tutto
10-6-2011 21:04

...o un Kleenex...
9-6-2011 22:58

Mai detto. . "Mi passi uno Scottex?" 8)
9-6-2011 19:02

Scusa, ma temo sia troppo fine per me... :oops: Leggi tutto
9-6-2011 18:54

Si. ma quantomeno, questi termini non sono ufficialmente pubblicizzati in luoghi istituzionali e mezzi di informazione ma solo nel gergo comune. E questa differenza è sostanziale.
9-6-2011 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (884 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics