In prigione il gestore di un tracker Bittorrent

Il responsabile del sito francese Mamietracker dovrà pagare un risarcimento e passare sei mesi in prigione per aver indicizzato link a file protetti da copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2011]

mm

Già nell'aprile scorso la Corte d'appello di Aix-en-Provence aveva condannato i proprietari del sito TorrentNews a quattro mesi di prigione con la condizionale e 20 mila euro d'indennizzo ai titolari del copyright.

Ora un altro giudice penale fa il bis richiamando la sentenza - che evidentemente comincia a fare giurisprudenza - ma aggravando le pena.

Sei mesi di prigione è la pena detentiva inflitta, sia pure con la condizionale, oltre a un'ammenda di 1.000 euro al gestore di Mamietracker; e ben più pesante e quasi vessatoria è la somma stabilita per risarcimento e interessi alle parti ricorrenti, liquidata in ben 300.000 euro.

In un paio d'anni poco meno di 50.000 visitatori si sarebbero collegati a Mamietracker, sito gestito da un appassionato guascone residente in Anglet (FR); seguendo i link avrebbero scaricato circa 125.000 file protetti dal diritto d'autore.

In assoluto appare del tutto esagerato voler liquidare 2,5 euro di risarcimento a file, sia pure comprensivi di diritti e interessi; la sentenza ha quindi un chiaro intento dissuasivo nei confronti di tutto il mondo del download illegale.

Non si sa come, né con quali autorizzazioni, i dati siano stati filtrati e raccolti dai querelanti; neppure attraverso quale arzigogolo tecnico-giuridico il responsabile di un sito possa essere ritenuto l'unico responsabile dei link oppure di quanto i terzi possano avervi depositato e/o prelevato.

È infatti ben noto, nonostante l'impegno e la messa in opera di sistemi anche sofisticati, che solo una minima parte dell'attività può essere monitorata dai proprietari del portale, anche per intuibili questioni di riservatezza; e comunque il controllo avviene quasi sempre a posteriori, e cioè a bocce ormai ferme.

D'altra parte è notorio come in Francia la magistratura sia largamente sottomessa al potere esecutivo; ma se questi sono gli effetti della "cura Sarkozy" e la dimostrazione di quell'approccio "morbido" al problema più volte reclamizzato, vien da chiedersi cosa succederà quando il sistema dei tre schiaffi sarà pienamente applicato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Cosa vuoi che siano 4 omicidi in confronto al favoreggiamento per lo scaricamento illeggale di 125.000 files protetti dal diritto d'autore... :blackhumour: Leggi tutto
13-6-2011 19:32

Era solo troppo affacendato nel bunga-bunga e nelle leggi ad personam altrimenti avrebbe seguito Sarkò, anzi può ancora recuperare non temere... :wink: Leggi tutto
13-6-2011 19:29

{CarCarlo}
più di quanto abbia pagato Cesare Battisti pur passando venti anni in Francia con 2 ergastoli da scontare (per partecipazione o esecuzione in 4 omicidi). Leggi tutto
13-6-2011 13:40

Mha Leggi tutto
13-6-2011 12:26

Prevedo fuoco e fiamme per le strade francesi entro i prossimi 2 anni :evil:
13-6-2011 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics