Microsoft condannata: dovrà pagare 290 milioni

La Corte Suprema dà ragione a i4i e condanna Microsoft per violazione di brevetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2011]

i4i 290 milioni Microsoft condannata brevetto

290 milioni di dollari: tanti dovrà versare Microsoft a i4i, società canadese che quattro anni fa aveva portato in tribunale il gigante di Redmond, accusandolo di violazione di brevetto.

Materia del contendere è la tecnologia XML inclusa in Office 2003 e 2007, su cui i4i rivendica la paternità.

Nel 2009 un giudice texano trovò Mirosoft colpevole e la condannò a risarcire i4i con 200 milioni di dollari.

Microsoft non si arrese e si rivolse alla Corte Suprema, cercando nel frattempo di far dichiarare non valido il brevetto.

Ora la Corte Suprema ha confermato la condanna e alzato il risarcimento a 290 milioni di dollari.

Come già aveva rilevato Google tempo fa, la questione è più ampia rispetto alle sole conseguenze che riguarderanno Microsoft: il brevetto di i4i è così generico che molte implementazioni di XML sono ora a rischio.

Nel mirino dell'azienda canadese potrebbero ora finire non solo altre società ma anche lo sfruttamento di questa tecnologia da parte dei software open source.

Dal canto proprio la Corte Suprema ha fatto sapere che, in base alla legge, non ha potuto decidere diversamente: se si vuole cambiare il sistema dei brevetti occorre passare attraverso il Congresso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

questi brevetti non hanno senso, perfavore obama (o chi per te) fai finire questa inutile fantomima tra i big..... poi come è stato fatto notare quel brevetto praticamente copre ogni tipologia di subset xml, praticamente ridicolo....
12-6-2011 10:19

Sono finiti i tempi in cui (vedi causa Foxbase Vs. DBase) in cui MS vinceva avendo completamente torto! Poi 290milioni sono l'utile di un prodotto software di MS! Chissà cosa cancellerà adesso di "gratuito" o di "scarsa vendita" la Microsoft per riequilibrare i costi. I software OpenSurce non sono in pericolo in... Leggi tutto
12-6-2011 01:17

Fra il CEO e la Corte Suprema M$ sta passando proprio un periodaccio, eh? :P
10-6-2011 22:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics