Microsoft condannata: dovrà pagare 290 milioni

La Corte Suprema dà ragione a i4i e condanna Microsoft per violazione di brevetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2011]

i4i 290 milioni Microsoft condannata brevetto

290 milioni di dollari: tanti dovrà versare Microsoft a i4i, società canadese che quattro anni fa aveva portato in tribunale il gigante di Redmond, accusandolo di violazione di brevetto.

Materia del contendere è la tecnologia XML inclusa in Office 2003 e 2007, su cui i4i rivendica la paternità.

Nel 2009 un giudice texano trovò Mirosoft colpevole e la condannò a risarcire i4i con 200 milioni di dollari.

Microsoft non si arrese e si rivolse alla Corte Suprema, cercando nel frattempo di far dichiarare non valido il brevetto.

Ora la Corte Suprema ha confermato la condanna e alzato il risarcimento a 290 milioni di dollari.

Come già aveva rilevato Google tempo fa, la questione è più ampia rispetto alle sole conseguenze che riguarderanno Microsoft: il brevetto di i4i è così generico che molte implementazioni di XML sono ora a rischio.

Nel mirino dell'azienda canadese potrebbero ora finire non solo altre società ma anche lo sfruttamento di questa tecnologia da parte dei software open source.

Dal canto proprio la Corte Suprema ha fatto sapere che, in base alla legge, non ha potuto decidere diversamente: se si vuole cambiare il sistema dei brevetti occorre passare attraverso il Congresso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

questi brevetti non hanno senso, perfavore obama (o chi per te) fai finire questa inutile fantomima tra i big..... poi come è stato fatto notare quel brevetto praticamente copre ogni tipologia di subset xml, praticamente ridicolo....
12-6-2011 10:19

Sono finiti i tempi in cui (vedi causa Foxbase Vs. DBase) in cui MS vinceva avendo completamente torto! Poi 290milioni sono l'utile di un prodotto software di MS! Chissà cosa cancellerà adesso di "gratuito" o di "scarsa vendita" la Microsoft per riequilibrare i costi. I software OpenSurce non sono in pericolo in... Leggi tutto
12-6-2011 01:17

Fra il CEO e la Corte Suprema M$ sta passando proprio un periodaccio, eh? :P
10-6-2011 22:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1038 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics