Microsoft condannata: dovrà pagare 290 milioni

La Corte Suprema dà ragione a i4i e condanna Microsoft per violazione di brevetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2011]

i4i 290 milioni Microsoft condannata brevetto

290 milioni di dollari: tanti dovrà versare Microsoft a i4i, società canadese che quattro anni fa aveva portato in tribunale il gigante di Redmond, accusandolo di violazione di brevetto.

Materia del contendere è la tecnologia XML inclusa in Office 2003 e 2007, su cui i4i rivendica la paternità.

Nel 2009 un giudice texano trovò Mirosoft colpevole e la condannò a risarcire i4i con 200 milioni di dollari.

Microsoft non si arrese e si rivolse alla Corte Suprema, cercando nel frattempo di far dichiarare non valido il brevetto.

Ora la Corte Suprema ha confermato la condanna e alzato il risarcimento a 290 milioni di dollari.

Come già aveva rilevato Google tempo fa, la questione è più ampia rispetto alle sole conseguenze che riguarderanno Microsoft: il brevetto di i4i è così generico che molte implementazioni di XML sono ora a rischio.

Nel mirino dell'azienda canadese potrebbero ora finire non solo altre società ma anche lo sfruttamento di questa tecnologia da parte dei software open source.

Dal canto proprio la Corte Suprema ha fatto sapere che, in base alla legge, non ha potuto decidere diversamente: se si vuole cambiare il sistema dei brevetti occorre passare attraverso il Congresso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

questi brevetti non hanno senso, perfavore obama (o chi per te) fai finire questa inutile fantomima tra i big..... poi come è stato fatto notare quel brevetto praticamente copre ogni tipologia di subset xml, praticamente ridicolo....
12-6-2011 10:19

Sono finiti i tempi in cui (vedi causa Foxbase Vs. DBase) in cui MS vinceva avendo completamente torto! Poi 290milioni sono l'utile di un prodotto software di MS! Chissà cosa cancellerà adesso di "gratuito" o di "scarsa vendita" la Microsoft per riequilibrare i costi. I software OpenSurce non sono in pericolo in... Leggi tutto
12-6-2011 01:17

Fra il CEO e la Corte Suprema M$ sta passando proprio un periodaccio, eh? :P
10-6-2011 22:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics