Fusion, la bicicletta elettrica e ripiegabile

L'ultimo modello di Yike Bike è un po' più economico del precedente ma altrettanto inusuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2011]

yb

La neozelandese Yike Bike distribuisce le proprie biciclette elettriche - le "due ruote" forse più chiacchierate del momento anche per via del costo che pare sproporzionato rispetto ad altri modelli presenti sul mercato - sin dalla fine dello scorso anno.

Ora ha realizzato un nuovo modello, denominato Fusion, per il quale i progettisti Lincoln Sell e Peter Higgins han pensato bene di risparmiare un po' - dal punto di vista economico - sui componenti.

Ciò è andato a detrimento ovviamente del peso, che è passato da 10 kg circa a ben 14, essendo stata impiegata una lega d'alluminio rinforzata anziché l'ormai usuale fibra di carbonio.

Nonostante l'aumento del peso, l'autonomia del motore elettrico è rimasta invariata e continua ad aggirarsi sui 10 chilometri, anche se un pack di batterie addizionali permetterebbe di arrivare ad una trentina.

Il prezzo resta comunque elevato, pur passando da 3800 dollari a 2000 circa; ma per stupire (e magari farsi un po' invidiare dagli amici) quest'estate al mare, la nuova bike potrebbe trovare acquirenti anche nel Belpaese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics