Dall'Italia la speranza di curare la sclerosi multipla

Scoperta al San Raffaele di Milano la molecola che permette di ricostruire la guaina mielinica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2011]

Carla Taveggia mielina sclerosi multipla

Una concreta speranza perché un giorno si possa curare la sclerosi multipla - e le altre malattie demielinizzanti - arriva da una ricerca italiana svolta all'Istituto di Neurologia Sperimentale del San Raffaele di Milano.

Le malattie demielinizzanti sono così definite perché comportano la degenerazione della mielina, la guaina che riveste gli assoni e svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione degli impulsi nervosi.

«I farmaci attualmente in uso per curare la sclerosi multipla e le altre malattie demielinizzanti» - spiega Carla Taveggia, che ha diretto la ricerca - «non sono in grado di bloccare la malattia ma nel migliore dei casi solo di rallentarla».

Lo studio ha invece permeso di identificare una molecola - TACE: Tumor necrosis factor Alpha-Converting Enzyme - che agisce sulla Neuregulina 1 di tipo III, un fattore di crescita della guaina mielinica che determina la quantità di mielina che viene formata attorno ai nervi, comportandosi come una sorta di «interruttore generale della mielinizzazione».

«La ricerca» - spiegano i ricercatori - «ha dimostrato il ruolo fondamentale di TACE per la mielinizzazione; il fatto che la sua attività può essere aumentata o diminuita usando dei farmaci che sono già in uso in sperimentazioni cliniche ci consentirà di modulare la quantità di mielina formata attorno ai nervi. Questi studi sono fondamentali per ripristinare la formazione della mielina attorno a nervi che l'hanno persa».

Ecco dunque che grazie a queste scoperte si apre la strada verso la possibilità di arrivare a riformare la mileina intorno ai nervi che a causa delle varie malattie ne sono rimasti privi, e di conseguenza si può sperare di riuscire a trovare una cura per la patologie come la sclerosi multipla, che oggi in Europa interessa circa 400.000 persone, per lo più donne.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Hihihihi!! :lol: Almeno scienza l'ho scritto giusto! :D Leggi tutto
14-6-2011 09:32

Premetto che non sono laureato in medicina, ma ho una enorme passione per queste tematiche, e chiedo pertanto scusa in anticipo per eventuali imprecisioni nell'esposizione. Ritengo doveroso segnalare un altro studio sulla sclerosi multipla, che sembra avere una diretta associazione con un'altra patologia, la CCSVI (insufficienza venosa... Leggi tutto
13-6-2011 22:18

................. Dizionario? :whistle: Leggi tutto
13-6-2011 18:16

Io direi piuttosto che, più che paura di Lurdes, hanno paura dei mancati introiti. Al solito.... viene brevettata la cura, ci mettono le mani le case farmaceutiche, che poi faranno il bello e il cattivo tempo sulla possibilità di curare tali malattie (decidendo se renderlo pubblico, se la tua etnia può averlo, quanto fartelo pagare,... Leggi tutto
13-6-2011 12:18

{utente anonimo}
Questo sì che è bello!Però ho un poco di pauretta: non è che farà la fine di tante mirabolanti scoperte che il giorno prima salvano il mondo e il giorno dopo manco sai che se ne è parlato il giorno prima?Sarà mica che han paura che poi quelli sulla sedia a rotelle non van più a lurd? Ma che se ne... Leggi tutto
13-6-2011 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (336 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics