L'auricolare Bluetooth che unisce moda e tecnologia

Passati da accessori utili a oggetti di moda, gli auricolari Listen 2 Your Art permettono di associare due dispositivi in contemporanea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2011]

Nodis auricolari Listen 2 Your Art

Nodis ha presentato la linea di auricolari Bluetooth Listen 2 Your Art, caratterizzata da un'attenzione particolare alla creazione di un prodotto funzionale ma allo stesso tempo esteticamente accattivante.

Composta da 20 fantasie diverse - dalla tastiera di un pianoforte alla bolla della livella passando per barre di cioccolato e immagini Pop - questa linea di auricolari si distingue dai prodotti abituali puntando a trasformare un oggetto utile in un accessorio di moda

Il modello Jevel, per esempio, presenta una decorazione ideata da Andy, cofondatore dei Bluvertigo ed esponente dell'arte pop contemporanea.

Dal punto di vista tecnico offre la connettività Bluetooth 2.1 con EDR che associa automaticamente l'auricolare al dispositivo mobile (telefonini, smartphone, tablet) attraverso una chiave crittografata interna, aggirando in questo modo le lunghe procedure di associazione tra dispositivi.

È possibile inoltre utilizzare l'auricolare anche con due dispositivi in contemporanea.

Per rendere l'utilizzo ancora più intuitivo, Nodis ha deciso di rendere la cover completamente cliccabile, evitando così all'utente di dover cercare il tasto per rispondere o riattaccare: una semplice pressione su qualsiasi punto della superficie dell'auricolare sarà sufficiente ad attivare o disattivare la chiamata.

Il tutto è contenuto in un dispositivo che pesa appena 9 grammi e offre un'autonomia massima di 5 ore in conversazione e 120 ore in standby.

Gli auricolari Listen 2 Your Art sono in vendita a 39,90 euro, IVA inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics