I Chromebook sono tra noi

Samsung presenta ufficialmente i portatili con Chrome OS. Eric Schmidt (Google): "Saranno un successo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2011]

Chromebook Samsung in Europa Schmidt cloud computi

Nonostante il lancio sia già avvenuto alcuni giorni fa, soltanto ieri Samsung ha presentato ufficialmente in Europa i Chromebook Serie 5, i portatili dotati del sistema operativo Chrome OS.

Avvio in otto secondi, connettività Wi-Fi e 3G e, nonostante la presenza di un SSD da 16 Gbyte, un'impostazione tutta rivolta al cloud computing e al salvataggio in remoto dei dati.

Partendo dalla constatazione di come ormai sia ampiamente iniziata l'era dei tablet, qualcuno aveva ipotizzato che i Chromebook fossero nati già vecchi, se non proprio defunti.

Eric Schmid risponde invece che la marcia trionfale dei portatili «sarà un successo» poiché «tra due o tre anni tutto sarà sul cloud. Già oggi molti dei servizi che Google offre sono così e hanno contribuito in maniera determinante al nostro successo».

Secondo Google gli ultraportatili non sono in competizione con i tablet: ciò significa anche che Chrome OS non è in competizione con Android, due sistemi che portano entrami il marchio della grande G.

Interfaccia, funzionalità, scopi sono differenti: dunque potranno coesistere offrendo ognuno le proprie particolarità.

Se Android è nato per i processori ARM, Chrome OS gira invece su ultraportatili con le CPU Intel Atom: la proposta di Samsung ospita un Atom dual core N570 a 1,66 GHz accompagnato da 2 Gbyte di memoria e presenta uno schermo da 12,1 pollici (con risoluzione di 1280x800 pixel).

L'azienda coreana afferma che «l'idea su cui si basa il Chromebook è rivoluzionaria: si tratta di espandere la comune percezione del computing. Molti oggi adottano uno stile di vita completamente incentrato sul web e si collegano da casa, durante gli spostamenti e al lavoro»: alle esigenze di queste persone i Chromebook vogliono fornire la soluzione ideale.

Samsung lancia oggi i proprio Chromebook in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Italia. Da noi la distribuzione è affidata a Pixmania mentre per quanto riguarda i prezzi vengono confermati quelli già annunciati: 399 euro per il modello solo Wi-Fi (disponibile dal 28 giugno) e 449 euro per quello dotato anche di connettività 3G (disponibile dal 25 luglio).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

aggiungerei che la connettività a banda larga in alcune aree del paese, anche al Nord, non esiste o esiste da un unico provider ma non a banda larga, il che implica che non puoi scegliere o addirittura non puoi connetterti se non con abbonamenti via satellite. :oops: Inoltre non esistono leggi italiane che garantiscano i "miei... Leggi tutto
3-8-2011 11:41

+1 Leggi tutto
26-6-2011 19:23

{filippo}
Per quanto l'idea del cloud sia teoricamente affascinante, trovo che la sua attuale implementazione sia forse in anticipo sui tempi.D'altra parte chi mai inizia mai finisce...In ogni caso, Google e Microsoft stanno forzando un po' i tempi; l'una per allargare il business aumentando il ROI della sua infrastruttura ed... Leggi tutto
24-6-2011 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6445 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics