Quei rottami spaziali che minacciano la ISS

Un detrito arriva a 240 metri dalla Stazione Spaziale. Gli astronauti si riparano nelle capsule Soyuz.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2011]

ISS detriti spaziali minaccia capsule Soyuz

Che la gran quantità di rottami spaziali in orbita intorno al nostro pianeta abbia ormai raggiunto dimensioni preoccupanti non è un mistero, ed è possibile rendersene conto anche semplicemente usando Google Earth.

I pericoli derivanti dalla presenza di questi detriti sono particolarmente seri per quegli astronauti che in orbita ci lavorano, all'interno della Stazione Spaziale Internazionale, e che devono essere pronti a evitarli qualora si avvicinino troppo.

Ieri uno di questi "incontri ravvicinati" tra un detrito spaziale e la ISS si è verificato: il rottame è passato a soli 240 metri dalla stazione e si è mostrato con un preavviso così breve che non è stato possibile mettere in atto le manovre evasive previste per questi casi, già utilizzate in passato.

Così per una buona mezz'ora gli astronauti della ISS si sono dovuti rifugiare nelle capsule Soyuz agganciate alla stazione, pronti - nel caso di un impatto in grado di danneggiare la ISS - a un rientro di emergenza sulla Terra.

La Stazione Spaziale Internazionale è attrezzata per resistere agli impatti con oggetti che abbiano un diametro di un centimetro al massimo; se le misure sono superiori la sicurezza degli astronauti prevede che essi si mettano al sicuro nelle capsule, pronti a rientrare.

In ogni caso anche questa volta non ci sono stati pericoli: il detrito ha seguito la propria traiettoria senza minacciare la ISS, e gli astronauti hanno potuto tornare al lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma un bel cannone laser se lo potevano portare ? :lol: Ciao
30-6-2011 01:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2483 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics