Assessore di Milano redarguito per lo status su Facebook

L'assessore Boeri del Comune di Milano aveva postato il proprio scontento per le scelte sull'Expo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2011]

Stefano Boeri

Facebook cambia la politica? E' una domanda che si fanno in molti, anche in Italia, dopo che i quattro referendum su nucleare, acqua pubblica e legittimo impedimento - ignorati dalla Tv di Stato e da quella commerciale, per precisi ordini dal Governo - hanno raggiunto il quorum soprattutto grazie a una grande mobilitazione in Rete.

La mobilitazione della Rete è servita a compensare il grande gap in termini economici a favore della Moratti ed è servita a Pisapia per diventare, contro ogni pronostico, sindaco di Milano.

Oggi però sembrerebbe che la Rete - e soprattutto Facebook - possano dare fastidio alla stessa politica che ne ha goduto i benefici.

A Milano il Sindaco Pisapia stringe un accordo sui terreni per l'Expo 2015 in termini non molto diversi da quelli che voleva la Moratti. L'assessore Stefano Boeri, delegato all'Expo, molto critico proprio su questo punto del progetto del centrodestra, non riesce a nascondere la propria naturale delusione e annuncia su Facebook che, a questo punto, potrebbe anche dimettersi.

Nella riunione della Giunta comunale, il vicesindaco Maria Grazia Guida lo critica per questo: "Non si postano su Facebook gli stati d'animo".

Ma nell'era di Facebook è ammissibile che un politico, molto umanamente, non comunichi a elettori e simpatizzanti anche i propri momenti di scoramento e di delusione? Il volto della politica deve essere solo quello senza dubbi, vincente e ottimista a tutti i costi?

E la trasparenza? Assisteremo a una decisione come quella che vieta ai deputati tedeschi di postare su Twitter i lavori parlamentari?

Verrebbe da dire: questo è Facebook e non puoi farci niente, bellezza!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

La rispetto! Non tutti hanno le stesse preferenze. Secondo me la filosofia deve essere il motore della politica e non l'uomo politico. :wink: Ciao Leggi tutto
19-7-2011 20:04

Dissento, almeno per quanto riguarda l'equazione politica=commercio. In questa materia io sono platonico: la politica va fatta dai filosofi e non dai commercianti, perseguendo la giustizia. Se - secondo la tua sensibilità - l'organo politico a cui appartieni agisce secondo giustizia ci stai, altrimenti te ne vai. Punto. Diplomazia in... Leggi tutto
19-7-2011 09:33

la politica è legata alla diplomazia (forse in questo caso potrei darti ragione, ma la minaccia è usatissima in diplomazia anche se più "sottile") ma anche al commercio (il sapersi vendere). Nel commercio il Bluff è usatissimo dunque anche il "me-ne-vado" spesso serve, non per niente quanti politici usano il ... Leggi tutto
18-7-2011 21:51

Non mi sorprende Dalle mie parti si dice "la processione si apprezza quando torna": bisogna diffidare delle promesse. Dopo Obama, che è stato indicato da Assange come il più liberticida dei presidenti USA, dopo aver sfruttato la simpatia di internet, ecco che Pisapia si conferma la copia sbiadita della Moratti, sull'Expo e... Leggi tutto
18-7-2011 12:20

Non ho capito cosa dovrei capire ... forse che abituata a trattare problemi delicati é diventata una persona riservata? In ogni caso: c'è un tempo (e un luogo) per le scelte e un tempo (e un luogo) per le lamentele. Boeri non ha rispettato nè i luoghi nè i tempi. Questo mio giudizio non mette in discussione la libertà di chiunque di... Leggi tutto
18-7-2011 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics