Moda estiva: italiani smart-chic e dipendenti dello shopping online

Una survey estiva rivela gusti e tendenze degli italiani sotto l'ombrellone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2011]

Foto via <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/20

Creativi e dotati di stile e personalità, amano giocare con il look e spaziano tra mode e tendenze anche in vacanza: ecco la fotografia degli utenti web italiani emersa dai risultati della survey estiva Moda Estate: la segui o la crei?, promossa da BuyVIP, in collaborazione con eCircle.

Alla survey hanno partecipato circa 15.000 iscritti BuyVIP; i risultati confermano che anche in estate e in vacanza gli italiani non rinuncino ad essere sempre trendy pur tenendo sempre d'occhio il portafoglio.

Gli intervistati risultano in prevalenza donne (73% contro il 27% uomini) e per la maggior parte impiegati (51% per gli uomini e 55% per le donne) e liberi professionisti (28% uomini, 22% donne). Più numerosi i manager tra gli uomini che tra le donne (7% contro il 3%) e scarsamente presenti i pensionati (circa il 2% su entrambi i generi).

Dalla ricerca emerge che, anche in vacanza, gli italiani non sanno rinunciare allo stile e adottano soluzioni creative che sappiano personalizzare il proprio look ma che permettano anche di risparmiare. Smart-chic è il profilo che risulta ampiamente diffuso (93% delle donne e 87% degli uomini) che si rivela una nuova e trendy reinterpretazione dell'arte di arrangiarsi all'italiana applicata alla moda e alle vacanze.

Ad esempio alla domanda sul pizzo Sangallo, elemento glamour dell'estate 2011, il 55% delle donne intervistate ha dichiarato che preferisce applicare in maniera creativa qualche inserto in pizzo a degli abiti già presenti in guardaroba piuttosto che comprare un abito in pizzo all'ultima moda; il 62% degli uomini trova più trendy utilizzare un sottile laccio di cuoio come cintura da abbinare ai look estivi piuttosto che scegliere occhiali da sole o cappelli, accessori irrunciabili ma decisamete più comuni.

L'unica eccezione che non concede sconti per le donne è il bikini: il 43% infatti non rinuncia a un costume all'ultima moda e solo il 16% indosserebbe quello dell'anno scorso.

L'uomo invece, nonostante si dimostri attento e ricercato nel costruire il suo stile, quando entra in un negozio non resiste alla tentazione di affidarsi completamente ai consigli della commessa (59%), senza porsi limiti di budget nella scelta dei capi di abbigliamento di ultima tendenza, magari anche un po' estrosi, comportandosi da veri trend victim.

L'universo dei web smart-chic si divide però sull'oggetto irrinunciabile da portare sempre in vacanza: mentre le donne non rinuncerebbe mai alla compagnia di un buon libro (50%) gli uomini invece non lascerebbero mai a casa il proprio smartphone (46%). Questo dimostra la voglia di relax legata alla tradizionale lettura tutta femminile e l'attitudine tecnologica più maschile di rimanere sempre collegati con il mondo esterno.

Ma come sono le vacanze smart-chic? Quello che accomuna sicuramente uomini e donne è la voglia di relax e la preferenza per le località di mare (60% uomini, 69% donne), ma al momento della preparazione della vacanza le donne risultano più pigre (il 37% ha dichiarato infatti che non ama fare programmi), mentre gli uomini amano prepararsi e documentarsi leggendo le guide (45%).

Entrambi ritengono pero' fondamentali i consigli degli amici, sicuramente per evitare spiacevoli sorprese e conti salati che possano rovinare le agognate ferie.

E le sere trascorse in vacanza sono trendy o romantiche? A sorpresa il 44% degli uomini dichiara che vorrebbe trascorre la sua prima sera guardando un romantico tramonto e sorseggiando uno spritz. L'animo femminile invece è combattuto a pari merito tra romantico e glamour: se da un alto il gentil sesso predilige il romanticismo del tramonto (34%), dall'altro lato dichiara di voler scoprire subito il locale più trendy della zona (34%).

Ultima curiosità che emerge da questa ricerca riguarda lo shopping on line, amato dai "fedelissimi anche in estate": ben il 49% degli uomini e il 55% delle donne dichiara di non saper rinunciare agli acquisti on line neppure in vacanza. Ciò dimostra come le abitudini dei consumatori siano radicalmente cambiate dall'avvento di internet e dell'ecommerce.

L'acquisto on line è entrato a far parte delle abitudini quotidiane dei consumatori e viene percepito come un passatempo comodo e rilassante da praticare anche in vacanza.

La sicurezza e il divertimento di poter acquistare con un semplice click sembra abbiano ormai conquistato chi ha già scoperto e utilizza abitualmente i canali web. Anche in ferie, nel pieno del relax sotto l'ombrellone, gli italiani non rinunciano all'acquisto intelligente per continuare a coltivare il proprio stile smart-chic.

La possibilità di sfogliare le vetrine virtuali rappresenta infatti un'esperienza così piacevole da diventare irrinunciabile anche quando si è sdraiati sulla propria spiaggia preferita!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

:malol: Leggi tutto
30-7-2011 14:14

Proprio vero che la gente non scopa più. Nemmeno in vacanza :-(
29-7-2011 09:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2642 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics