Mozilla sfida Chrome OS di Google con un suo sistema operativo

Boot to Gecko, sistema operativo per smartphone e tablet, pone il web al centro e si basa su HTML 5.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2011]

Mozilla Boot to Gecko ChromeOS

È già stata etichettata come l'anti-Chrome OS l'ultima idea nata in casa Mozilla: si tratta di Boot to Gecko (B2G), un sistema operativo per il web.

In effetti il progetto B2G, che si trova negli stadi iniziali dello sviluppo, con Chrome OS ha alcuni punti in comune.

I due sistemi condividono infatti una visione dell'informatica che mette il web al centro: l'idea è passare da un mondo in cui le applicazioni sono installate in locale, sui singoli computer, a uno in cui tutte le risorse sono accessibili da remoto o, come si usa dire, in the cloud.

B2G, però, più che a sostituire i sistemi tradizionali per desktop e laptop mira a competere con quelli dedicati a smartphone e tablet: iOS, Android e Windows Phone 7.

Mozilla ha esplicitamente dichiarato che l'obiettivo è permettere agli sviluppatori di creare applicazioni web identiche in ogni aspetto a quelle native per i sistemi operativi mobili: non ci sarà più, in futuro, differenza tra un'app da installare sul proprio smartphone e una accessibile dal web.

Per ottenere questo risultato il punto di partenza prescelto è HTML 5, cui però sarà necessario aggiungere nuove API che permettano l'accesso a diverse funzionalità (dalla telefonia agli SMS, dalla fotocamera alla gestione delle connessioni USB) e porre attenzione alla sicurezza per mettere al riparo gli utenti da ogni potenziale rischio.

Parte del progetto B2G si baserà su Android, anche se non in maniera massiccia: al momento si parla di appoggiarsi al kernel e ai driver, che costituiscono una base di partenza funzionante.

L'intero sviluppo avverrà alla luce del sole: «rilasceremo i sorgenti in tempo reale» spiega Mozilla nella pagina dedicata della Wiki, che tiene a sottolineare l'intenzione di non creare applicazioni che girino «solo su Firefox», ma «nel web».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti anche il sistema delle app è molto simile!
27-7-2011 19:31

Mozilla NON sfida Chrome OS di Google. Non è un sistema operativo ma una interfaccia grafica! :wink: Già Google-Desktop[/url] (con il [url=http://forum.zeusnews.com/link/22]Sidebar con gadget) si basa sul Xulrunner (Mozilla) perchè Chrome non era ancora pronto all'epoca. Lo stesso Chrome è poi Moltooooo Firefox (vedi architettura... Leggi tutto
27-7-2011 15:29

Insomma, voglion fare qualcosa di immediato, sicuro, comodo e il tutto OpenSource per avere il favore e lo sviluppo di programmatori volontari. Ottima idea, ma deve affrettarsi ad uscire qualcosa prima che Google faccia piazza pulita!
27-7-2011 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6187 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics