La protezione informatica... in vacanza

Le misure da adottare per limitare i rischi e trascorrere le vacanze in sicurezza e serenità. Attenzione e prudenza soprattutto per chi si connette nei social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2011]

sicurezza pc vacanza antivirus

Molti in vacanza o in viaggio si connetteranno in rete attraverso i vari dispositivi informatici, per leggere o inviare email, per navigare nei siti di informazione, per comunicare attraverso i social network, per prenotare voli o alberghi.

In questi casi è sempre opportuno adottare adeguate misure di sicurezza per evitare eventuali infezioni da virus o altre minacce informatiche come spam, spyware, pishing, worm, trojan horse e via dicendo, che molto spesso sono causa di furti d'identità e perdite di dati.

Trend Micro ha sintetizzato alcuni semplici consigli per proteggere i vostri dati digitali in viaggio e in vacanza.

Sicurezza base

1) Utilizzare dispositivi di memorizzazione rimovibili (chiavette USB o dischi esterni) per conservare i dati più importanti.
2) Eseguire il back up di tutti dati, incluse le informazioni presenti sui dispositivi rimovibili (hard disk esterni).
3) Prima di partire per un viaggio, aggiornare il software di sicurezza (antivirus, firewall, intrusion detection...)
4) Spegnere qualsiasi apparecchiatura non necessaria o non in uso (ad esempio non lasciare attivo il bluetooth).
5) Bloccare il telefono utilizzando una semplicissima password, una funzione basilare ma molto trascurata.
6) Gestire la configurazione bluetooth, attivando la modalità "non-discoverable" o "hide". Inoltre, nel momento in cui si utilizza la tecnologia Bluetooth, è bene prestare attenzione ad accettare i file che si ricevono.
7) Fare attenzione al mittente, cancellare i messaggi provenienti da sconosciuti, evitare di installare applicazioni software poco note e scaricare suonerie e giochi solo da siti Web ufficiali e legali.

Sicurezza media

1) Utilizzare solo le informazioni minime necessarie, ossia i dati indispensabili a raggiungere i vostri obiettivi.
2) I documenti utilizzati devono essere copie e non originali.
3) Proteggere i dati critici con una semplice password sulle cartelle o utilizzare software per la cifratura dei dati. Poiché le funzionalità wireless consentono agli hacker di introdursi all'interno dei dischi fissi, i viaggiatori non possono più presumere che i dati siano al sicuro nemmeno sul disco fisso stesso.
4) Gli apparecchi digitali non devono mai essere lasciati incustoditi nelle camere d'albergo.
5) Portare sempre con sé le periferiche rimovibili.
6) I PC portatili o altro hardware devono essere chiusi a chiave in una cassaforte presente nell'albergo o all'interno della stanza.

Sicurezza "paranoia" 1) Non utilizzare connessioni gratuite non criptate
2) Non svolgere mai attività legate al proprio lavoro utilizzando Internet point pubblici.
3) Una volta a casa cambiare tutte le password.
4) Quando si è in viaggio, definire un account utente con maggiori restrizioni e sospendere l'account utente abituale fino al ritorno a casa.
5) L'account temporaneo deve essere ripulito prima di collegare un laptop ad una rete domestica o di ufficio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per aumentare la sicurezza è utile utilizzare password ad uso singolo (One-time password) o altri sistemi simili (pasword che cambiano autamaticamente con il tempo o cose simili). Tuttavia, che io sappia, normalmente le pagine web che ti consentono di leggere la posta tramite web non offrono questo servizio. Gli unici che conosco sono ... Leggi tutto
7-8-2011 11:44

Ma perché dalla rete wifi una persona non autorizzata possa accedere al contenuto dei dischi è necessario che ci sia un problema da qualche parte. Tra l'altro se fosse vero, lo stesso problema lo si avrebbe non solo in vacanza ma anche a casa o in uffcio, visto che alla rete wifi può accedere anche un vicino. L'unico caso in cui... Leggi tutto
7-8-2011 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2287 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics