Juno porta i LEGO su Giove

Giove, Giunone e Galileo Galilei sono i passeggeri della sonda che studierà il gigante del sistema solare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2011]

NASA Juno Giove Giunone Galileo LEGO

Nonostante l'era degli Shuttle si sia ormai conclusa, alla NASA non hanno certo deciso di chiudere bottega.

Ha infatti avuto inizio la missione di Juno, la sonda che avrà il compito di studiare da vicino il pianeta più grande del sistema solare: Giove.

Prima che questo sia possibile dovranno però trascorrere cinque anni: tanti ne impiegherà Juno (il cui nome è evidentemente Giunone, la consorte del dio Giove, in inglese) per raggiungere il gigante.

Juno permetterà alla NASA di svelare i molti aspetti di Giove che il pianeta ancora nasconde sotto la coltre di nubi della propria atmosfera e di studiarne, per la prima volta, i poli.

Per compiere la propria missione la sonda è attrezzata con otto diversi strumenti scientifici, due dei quali realizzati con il finanziamento dell'Agenzia Spaziale Italiana: «Uno» spiega Enrico Saggese, presidente dell'ASI - «si occuperà dell'atmosfera e l'altro effettuerà degli esperimenti di radio-scienza».

Su Juno gli scienziati hanno però trovato lo spazio per inserire tre "strumenti" di un tipo diverso, più frivolo: tre "omini" realizzati da LEGO, l'azienda danese produttrice dei famosi mattoncini.

Non si tratta di personaggi presenti nelle serie in vendita nei negozi, ma di prodotti appositamente realizzati per il viaggio spaziale.

Realizzati non in plastica ma in alluminio, raffigurano Giove con in mano un fulmine, Giunone con in mano una lente d'ingrandimento e Galileo Galilei con in mano un modellino del pianeta e un telescopio.

Sul sito della NASA si trova la spiegazione di questa scelta: «Nella mitologia greca e romana, Giove si ammantava di nubi per nascondere le proprie malefatte. Dal monte Olimpo Giunone era in grado di scrutare oltre le nubi e rivelare la vera natura di Giove. Giunone regge una lente d'ingrandimento per simboleggiare la propria ricerca della verità».

A Galileo si deve invece la scoperta dei quattro maggiori satelliti di Giove, che egli indicò come «astri medicei» (in onore della famiglia Medici) e che oggi sono collettivamente noti come satelliti galileiani in suo onore.

Dopo che, nell'estate del 2016, avrà raggiunto Giove, la sonda Juno avrà a disposizione 33 orbite per compiere la propria missione. Quindi verrà fatta precipitare sul pianeta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Voglio sperare che la Lego abbia pagato per questa sponsorizzazione e non viceversa..
24-11-2011 17:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics