Symbian, dopo Anna arriva Belle su tre smartphone Nokia

Nokia arricchisce il sistema operativo di funzionalità e presenta tre nuovi dispositivi che ne sfruttano le potenzialità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2011]

Nokia Symbian Belle 700 701 600

Per essere un cadavere, Symbian è piuttosto vispo. Nonostante abbia abbandonato gli Stati Uniti e il Canada, il sistema operativo di Nokia che pare destinato a cedere il passo a Windows Phone si presenta ora con una versione rinnovata.

In Italia è appena arrivata la versione Anna, rilasciata come aggiornamento per gli smartphone con Symbian^3, ma dalla Finlandia sta arrivando Belle.

Belle sarà scaricabile sui modelli Nokia N8, E7, C7 e C6-01 a partire dalla metà del prossimo mese.

A questi offrirà la possibilità di passare dai tre homescreen di Anna a sei, una nuova barra di stato che permette di accedere più facilmente alle notifiche e alle impostazioni utilizzate più di frequente e la possibilità di effettuare ricerche su tutti i contenuti salvati nel telefono; sono sparite, invece, le sottocartelle.

Belle offre anche il supporto integrato alla tecnologia NFC mentre diversi widget - tra cui il calendario, l'orologio, il player musicale - sono stati rivisti e offrono la possibilità di essere ridimensionati.

Qui sotto, un video (in inglese) che riassume le novità di Belle.

Insieme all'ultima versione di Symbian Nokia ha anche presentato tre nuovi smartphone che ne fanno uso: sono i modelli 600, 700 e 701, tutti e tre dotati di processore a 1 GHz e 512 Mbyte di RAM.

Il Nokia 600 offre uno schermo touch capacitivo da 3,2 pollici che raggiunge una risoluzione di 640x360 pixel, 2 Gbyte di memoria interna (espandibili con microSD fino a 32 Gbyte), fotocamera posteriore da 5 megapixel, modulo A-GPS, accelerometro, magnetometro, connettività 3G, Wi-fi 802.11b/g e Bluetooth 3.0; l'autonomia dichiarata è di 15 ore in conversazione e di 550 ore in standby.

Il modello 700, che pesa solo 96 grammi e dovrebbe costare 270 euro più IVA, offre anch'esso 2 Gbyte di memoria espandibile ma uno schermo ClearBlack AMOLED da 3,2 pollici (la risoluzione è sempre di 640x360 pixel) con vetro Gorilla Glass.

Dispone poi di chip NFC, fotocamera da 5 megapixel con flash a LED, GPS, Bluetooth 3.0, bussola e radio FM. L'autonomia dichiarata è di 7,3 ore in conversazione e 465 in standy.

Il Nokia 701, infine, è dotato di schermo ClearBlack LCD IPS da 3,5 pollici (640x360 pixel) con Gorilla Glass; dispone poi di fotocamera da 8 megapixel, connettività Wi-Fi b/g, 3G HSPA, Bluetooth 3.0, radio FM, chip NFC, GPS e i tutti i sensori che ormai si trovano sugli smartphone.

Internamente vi sono 8 Gbyte di memoria (espandibili con microSD) mentre l'autonomia è di 17 ore in conversazione e 550 ore in standby. Il prezzo previsto è di 290 euro IVA inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

symbian è proprio morto, non è più nemmeno nella testa di Nokia, ormai il futuro per loro è WP7, e devo dire che promette bene. Leggi tutto
25-8-2011 19:52

Credo che il successo dei nuovi sistemi operativi dipenda soprattutto dalle applicazioni installabili. La Apple con la loro "per tutto c'è una App" ci hanno fatto una campagna mediatica, i sistemi Android con la loro base Linux nascono proprio per la intrinseca accessibilità. Non credo che Symbian possa resuscitare facendo... Leggi tutto
25-8-2011 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3963 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics