La lampadina a 800 Megabit/s

Addio a cavi e reti wireless: la LAN di domani si appoggia sull'impianto di illuminazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2011]

LED 800 Mbps

In fondo il principio non è propriamente nuovo: utilizzare la luce, opportunamente modulata, per trasmettere informazioni.

Basandosi su questa idea i ricercatori del Fraunhofer Institute e dell'Heinrich Hertz Institute di Berlino hanno creato un sistema di illuminazione per ambienti chiusi che può essere usato al posto di una rete cablata o Wi-Fi.

Il tutto si basa su dei LED (una combinazione di LED bianchi, verdi, blu e rossi) che lampeggiano più velocemente di quanto l'occhio umano possa percepire ma in maniera tale che questa "attività" venga captata da un fotodiodo posto entro un'area di 8 metri quadrati.

Gli scienziati tedeschi sono riusciti in tal modo a creare una rete funzionante a una velocità di tutto rispetto: 800 Mbit/s.

L'idea è di usare questa tecnologia in quei luoghi in cui non è possibile tirare cavi aggiuntivi o è sconsigliabile utilizzare le onde radio delle comunicazioni wireless (come negli ospedali, per esempio): la rete locale sarebbe integrata nell'impianto di illuminazione.

Il lato negativo è, naturalmente, costituito dal fatto che è sufficiente coprire o oscurare il LED o il ricettore per bloccare completamente il segnale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sono d'accordo, non si può parlare di bugia solo che spesso si pensa che i valori teorici siano quelli reali erroneamente, quando si scopre che non è così amen e sui calibrano meglio le proprie esigenze. Leggi tutto
31-8-2011 06:44

ma non è che i valori teorici siano 'bugie', sono valori teorici. Ad esempio, la velocità di trasferimento di un HD: viene data la velocità del canale trasmissivo, ed effettivamente i dati viaggiano sul bus a quella velocità, però bisogna anche considerare, per esempio, che dopo aver letto un certo numero di settori si dovrà... Leggi tutto
30-8-2011 11:24

è vero ma questo succede in tante cose informatiche, avete mai visto uno usb2 andare a 480mbit? o forse le nostre reti wireless vanno sempre al massimo? (cmq spesso più che sufficiente per le adsl nostrane.. sigh) purtroppo è una cosa che succede spesso che le velocità massime non siano poi quelle media di utilizzo :( Cmq sembra un... Leggi tutto
30-8-2011 07:54

{Al82}
Si, ma per l'upoload???
29-8-2011 23:38

{Osvaldo}
Bisognerebbe conoscere quando potrà essere commercializzato, e quanto potrà costare.Quanto alle prestazioni poi, a volte l'informatica è "curiosa": nel numero di agosto di Computer Bild (se non sbaglio), hanno fatto un test di uno di quegli apparecchi che usano la rete elettrica per fare una LAN, si chiama "xxx 500"... Leggi tutto
29-8-2011 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2793 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics