La top ten del file sharing

I tracker torrent sono sempre meno popolari. Oggigiorno i file si condividono grazie ai "cyberlocker".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2011]

File sharing top ten cyberlocker Megaupload 4share

Soltanto cinque anni fa, i siti che permettevano di rintracciare i file .torrent erano al massimo della loro popolarità: dire file sharing o BitTorrent significava quasi utilizzare due espressioni tra loro sinonime.

Oggi lo scenario è decisamente cambiato, almeno stando ai rilevamenti di Google.

Chi cerca in Rete file da scaricare oggi si rivolge soprattutto ai cosiddetti cyberlocker, siti che permettono di caricare e condividere i propri dati: servizi come 4shared, Megaupload o Mediafire costituiscono oggi la testa della classifica relativa ai servizi di file sharing più utilizzati.

4shared, il più popolare, vanterebbe 55 milioni di visitatori unici ogni mese, per un totale di oltre 2 miliardi e mezzo di pagine viste.

Occorre raggiungere la sesta posizione per trovare The Pirate Bay, primo rappresentante dei siti che indicizzano file .torrent, e la nona per incontrare Torrentz.eu, unico altro membro della classifica legato a BitTorrent.

Certo occorre dire che molti siti ritengono che i dati di Google non rispecchino la realtà. Per esempio The Pirate Bay raggiungerebbe, secondo la società di Mountain View, 650 milioni di pagine viste al mese, mentre il sito stesso afferma che in realtà esse sono circa un miliardo e mezzo.

Pressoché tutti i siti, d'altra parte, affermano di essere stati sottostimati; pertanto, probabilmente le posizioni sono abbastanza verosimili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

SoulSeek è da considerarsi un "cyberlocker"? Non ho capito bene la differenza funzionale tra questi "cyberlocker" e i programmi peer-to-peer tradizionali.
25-10-2011 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2810 voti)
Agosto 2025
YouTube "migliora" gli Shorts con la IA senza avvisare: gli autori insorgono e chiedono trasparenza
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics