Groovejaar, per scaricare musica in modo open e legale

Un piccolo software trasforma i brani ascoltabili in streaming su GrooveShark in MP3 di alta qualità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2011]

GrooveJaar download GrooveShark MP3 streaming

In aggiunta ai vari sistemi di file sharing che le major musicali hanno in odio, due servizi non sono visti di buon occhio dalle case discografiche di tutto il mondo: YouTube e GrooveShark.

Il motivo è all'incirca lo stesso: entrambi consentono di ascoltare i brani musicali (il primo con il video, il secondo senza) caricati sulla piattaforma dagli utenti indipendentemente dal fatto che detti brani siano legali o meno.

Certo, ogni brano segnalato come illegale viene prontamente rimosso, ma le major sono consce del fatto che è impossibile controllare ogni singolo file caricato. Così, specialmente nei confronti di GrooveShark, avanzano spesso accuse di illegalità, che finora sono però andate a vuoto.

A inacidire ulteriormente il sangue delle major vi sono quegli utenti che, tramite appositi strumenti software (i cosiddetti YouTube Downloader), trasformano i video di YouTube in file MP3 da conservare sul proprio disco o lettore, in barba a qualunque servizio di vendita e nonostante la generalmente scarsa qualità dell'audio.

GrooveJaar è un nuovo software, scritto in Java e rilasciato con licenza GNU GPL v2, che è per GrooveShark quello che gli YouTube Downloader sono per YouTube.

Esso permette infatti di compiere ricerche all'interno del vasto catalogo di GrooveShark e, una volta scovato il brano che interessa, ascoltarlo in streaming o scaricarlo sotto forma di file MP3.

Il lato davvero positivo - se non si è una casa discografica - di questo sistema è che il file risultante ha una qualità molto più alta rispetto a quelli creati partendo dai video di YouTube, dato che GrooveShark fornisce generalmente file audio di buona qualità.

GrooveJar, attualmente ancora in beta, si può scaricare liberamente dal sito del progetto; essendo scritto in Java richiede una JVM per poter essere utilizzato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

È interessante questa riga: [code:1:8987fe4caa]Caused by: java.io.FileNotFoundException: /home/marco/config.properties (No such file or directory)[/code:1:8987fe4caa] sembra che ti cerchi il file nella cartella home invece che in quella in cui hai messo il programma. Prova a spostarti nella cartella groovejaar col... Leggi tutto
5-9-2011 00:16

Molto interessante. Speriamo solo non passi nessun direttore di una major altrimenti siamo del gatto ci accuseranno (noi utenti e voi di zeus) di essere dei comunisti che fomentano la pirateria online :roll: :D :D
4-9-2011 17:00

avevo modificato anche l'esecuzione, ma ci dev'essere qualcosa che mi sfugge [code:1:32e2395f3c]marco@boom:~$ /home/marco/groovejaar/start.sh Unable to access jarfile GrooveJaar.jar marco@boom:~$ sudo /home/marco/groovejaar/start.sh Unable to access jarfile GrooveJaar.jar marco@boom:~$ java -jar... Leggi tutto
4-9-2011 11:23

Se lo esegui da terminale con [code:1:2b679cd205]java -jar /path/del/file.jar[/code:1:2b679cd205] cosa ti restituisce? I permessi devono comprendere l'esecuzione.. Leggi tutto
4-9-2011 10:45

uff, non mi dà accesso al file jar, anche se ho modificato i permessi.
3-9-2011 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics