300 Megabit/s a Monza

Avviato il cablaggio in fibra dell'intera città. Servizi gratis per un anno a 1.000 famiglie e imprese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2011]

Monza fibra ottica 300 mbit/s MonzaHiCon

Passare da 20 Mbit/s (quando va bene) a 300 Mbit/s grazie alla fibra ottica entro due anni: è questa la promessa che il Comune di Monza fa a tutti i propri cittadini.

Il tutto è reso possibile dal progetto MonzaHiCon, che prevede il cablaggio dell'intera città - la terza della Lombardia, per popolazione - con cavi in fibra ottica.

I primi vengono posati proprio in questi giorni nella zona dell'Ospedale Nuovo, permettendo così di avviare la fase sperimentale che coinvolgerà 1.000 soggetti tra famiglie e imprese cui sarà possibile utilizzare il servizi gratis per 18 mesi.

Per gli utenti, come recita il sito del Comune annunciando l'iniziativa, si tratterà di poter «scaricare film e album musicali in poche decine di secondi. Ma anche ricevere esami medici e radiografici a domicilio, sviluppare il telelavoro, la teleassistenza, la televisione ad alta definizione, i servizi software e di cloud computing per le imprese». Interessante notare come in questa occasione, una volta di più, l'invito a scaricare film e album musicali arrivi da una pubblica amministrazione.

È di 800.000 euro il costo del primo intervento, mentre per portare a termine il progetto serviranno 30 milioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

ci mancherebbe: però non è vero che "scaricare è illegale" e, come ho abbondantemente argomentato dopo, le alte velocità della rete sono utili per millemila altre funzioni. Leggi tutto
7-9-2011 15:24

Si fa finta di non sapere che buona parte dei download p2p sono illegali, perché è prioritario spremere soldi ai "pecoroni" (cioè noi). E' una elementare questione di marketing... E' un po' come consentire di commercializzare, pubblicizzare e vendere automobili che vanno oltre i 200 km/h, mentre il limite massimo è 130.... Leggi tutto
7-9-2011 15:15

tecnicamente parlando no: è illegale possedere file senza aver pagato la licenza. se compro il cd di tiziocaio e poi ne scarico gli mp3 col mulo non compio nessun atto illegale. ricordo che itunes tira parecchio e che anche film e serie tv cominciano ad essere offerte legalmente nei circuiti p2p (uno su tutti: pioneer one). il tutto... Leggi tutto
7-9-2011 11:34

@fabrizioroccapc la banda larga è molto più importante di quello che credi. c'è poco da dire, è uno dei migliori investimenti che lo stato può fare..... quà un breve articolo su questa questione link Leggi tutto
7-9-2011 09:35

Per molti magari interesseranno certe velocità solo a scaricare da torrent e muli è vero però è riduttivo. Un internet veloce ti apre nuove possibilità, una come dice freemind è il lavorare in remoto senza latenza, ma pensiamo anche a servizi più casalinghi come l'iptv che è una realtà decente e funzionante non per tutti e ancora più... Leggi tutto
7-9-2011 06:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2821 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics