Baidu Yi, Android in salsa cinese

Il maggiore motore di ricerca asiatico lancia la sfida a Google nel settore mobile alleandosi con Dell.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2011]

Baidu Yi Google Android Dell smartphone Bing

Arriva dalla Cina l'ultima sfida rivolta a Google nel settore mobile, una sfida particolarmente pericolosa perché sfrutta la creatura stessa del gigante di Mountain View: Android.

Baidu, il maggior motore di ricerca cinese con circa tre quarti del mercato, ha infatti rilasciato un proprio sistema operativo per smartphone, chiamato Yi.

Non si tratta di una creazione originale: è Android, ma privo di tutti i legami con Google, sostituiti - prevedibilmente - da altrettanti legami e servizi forniti da Baidu stessa.

È scomparso per esempio l'Android Market, soppiantato da Baidu Ting, mentre il motore di ricerca sfrutta i vantaggi dell'alleanza con Microsoft Bing, decisa ad approfittare del collega cinese per evitare che Google guadagni quote in Asia.

Fin qui potrebbe trattarsi di una questione interna alla Cina ma irrilevante per il resto del mondo.

Occorre tuttavia tenere presente che come motore di ricerca Baidu ha in programma un lancio su scala internazionale aggiungendo il supporto a 12 lingue e che come produttori di sistemi operativi per smartphone ha trovato un alleato americano: Dell.

L'azienda texana ha infatti firmato un accordo col quale s'impegna a realizzare smartphone basati su Yi, destinati alla vendita in Cina ma, con ogni probabilità, pensati almeno anche per il mercato USA.

Qui sotto, il filmato promozionale di Yi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Verissimo, nulla è per sempre (a parte i diamanti ....), neppure i monopoli. Altrettanto curioso è come il filmato, se non facessimo caso alle fisionomie dei personaggi ed alle varie scritte che appaiono nel video, questo potrebbe essere scambiato per un tipico videoclip americano : tutti giovani, fighi, belli e vincenti ....... The... Leggi tutto
7-9-2011 20:52

Curioso come una volta Microsoft venisse considerata la monopolista informatica per eccellenza. Ora è costretta a schierarsi dall'altra parte della barricata contro l'altro grande accentratore globale. Su questo forum qualcuno aveva previsto questo scenario molti anni fa.
7-9-2011 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1082 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics