Procurato allarme per post su Twitter

Annunciano su Twitter una sparatoria a scuola e scatenano il panico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2011]

Twitter procurato allarme terrorismo messico

Veracruz, popolosa città da mezzo milione di abitanti nel Messico meridionale, non è una zona particolarmente tranquilla.

Non sono rari gli scontri tra i trafficanti di droga che, a volte, coinvolgono anche passanti innocenti, bambini compresi. Spesso la stampa non ne dà notizia, e allora i social network e Internet in generale diventano l'unica fonte di informazione.

Quando dunque un insegnante di matematica e una giornalista e commentatrice radiofonica hanno annunciato su Twitter che un gruppo di uomini armati aveva preso d'assalto alcune scuole, uccidendo, ferendo o rapendo alcuni bambini, è comprensibilmente scoppiato il panico.

«Mia cognata mi ha appena chiamato, completamente sconvolta: hanno appena rapito cinque bambini dalla scuola» recita un tweet; un altro, di tre giorni precedente, sosteneva che «hanno ucciso sei ragazzi tra i 13 e i 15 anni a Hidalgo»; e ancora: «hanno preso cinque bambini, è un gruppo armato».

Nulla di tutto ciò era vero. Ma i genitori che hanno letto i tweet si sono precipitati verso le scuole per portare a casa i propri figli, creando il caos e causando una ventina di incidenti.

Molti ragazzi sono rimasti a casa da scuola il giorno successivo e la tensione è rimasta alta. Poi l'allarme è rientrato, anche perché non stava succedendo nulla.

Ora i due autori dei post originari - in seguito ripresi da almeno altri 15 utenti, anch'essi sotto indagine - sono accusati di terrorismo e sabotaggio e rischiano sino a 30 anni di prigione.

Il loro avvocato difensore sostiene che «non c'era intenzione da parte loro di dare vita a questa situazione. Hanno semplicemente informato; erroneamente, ma hanno informato».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

"Sarà vero? Nel dubbio forwardo la mail a tutti i miei contatti"
12-9-2011 17:31

Secondo me volevano informare del fatto che era finito il caffé a scuola ma ERRONEAMENTE hanno scritto che i bambini sono stati rapiti torturati e massacrati, a causa di un errore di spelling (anche detto errore di sbaglio).
12-9-2011 17:16

erroneamente significa che erano in buona fede...dunque l'insegnante e la giornalista hanno semplicemente divulgato una voce che era arrivata loro.... peccato che essendo una insegnante e l'altra giornalista potevano/dovevano verificare...specie la seconda che dovrebbe verificare per mestiere... Leggi tutto
12-9-2011 14:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1732 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics