RackMac mette in rack i Mac mini

Il minuscolo computer di Apple si inserisce perfettamente in un rack 1U con slot PCIe e porta Thunderbolt.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2011]

Sonnet RackMac mini Xserver

Apple ha da poco rinnovato la gamma Mac mini, i piccolissimi computer che possono fungere da desktop o da server, migliorando l'hardware interno e dotandoli di porta Thunderbolt.

Ora da Sonnet arriva un "accessorio" del tutto particolare: si chiama RackMac mini Xserver e permette di inserire i Mac mini in un rack, potendoli poi utilizzare come server e permettendo di espanderne le funzioni.

Il rack è alto 1U; è stato appositamente progettato per ospitare i Mac mini fornendo loro il flusso d'aria necessario per il raffreddamento e, sulla parte anteriore, un pulsante d'accensione, una porta USB e un LED che indica il funzionamento.

In più, ci sono a disposizione uno slot PCIe 2.0 4x, alimentatore da 75 Watt e porta Thunderbolt (che supporta il collegamento di più periferiche in cascata).

Sonnet spiega che inserendo un adattatore Fibre Channel nello slot PCIe e una scheda Ethernet è possibile traformare il Mac mini in un metadata controller per Xsan.

Ancora non sono stati annunciati né il prezzo né la disponibilità: sulla pagina ufficiale si trova solo un coming soon che lascia ben sperare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:malol: :malol: :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
10-9-2011 18:05

:rolling: :rolling: :rolling: Leggi tutto
8-9-2011 12:41

Boh, forse se ne avevi comprati dieci per l'ufficio fighetto, e ora non sai più cosa fartene :-)
8-9-2011 12:38

Interessante l'oggetto ma.. converrà davvero come costo e prestazione mettere die mac mini in rack piuttosto che altre soluzioni?
8-9-2011 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1718 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics