Internet per bambini

Una utile guida che aiuta i genitori a impostare un rapporto positivo tra il Web e i bambini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2002]

Traduzione di un testo di David Jamois-Desautel, il libro è edito nella collana I Portatili di Mondadori Informatica e si propone di aiutare i genitori a impostare un rapporto positivo tra Web e bambini. Dopo una convenzionale introduzione ad Internet (che purtroppo parla solo di Windows ed Internet Explorer) fornisce tutta una serie di utili spunti e consigli. Molto interessante è l'analisi dell'approccio dei bambini ad Internet, che si differenzia a seconda delle fasce d'età.

Si comincia con quella dai 6 agli 8 anni. A quest'età sono più forti i rischi di condizionamento dovuti all'esposizione a offerte commerciali, pubblicitarie e a formulari da compilare, perché - viene riferito - i bambini sono particolarmente sensibili e poco preparati all'analisi critica ma non solo. La scarsa padronanza della scrittura limita gli ambiti di interesse.

In questa età è consiglia pertanto una navigazione accompagnata tramite un navigatore per bambini, scaricabile gratuitamente, come Chibrow. Si tratta di un software in inglese ma con un'interfaccia facilmente utilizzabile anche da chi non conosce la lingua. I bambini possono orientarsi bene grazie alle dimensioni, alla forma, al colore dei pulsanti.

Vi è poi la fascia di età che va dai 9 agli 11 anni. Qui non è ancora non molto sviluppato il senso critico, ma la navigazione in rete segue gli interessi particolari del ragazzo. Comincia inoltre una rivendicazione di maggiore autonomia nei confronti dei genitori rispetto ai quali talvolta i ragazzi hanno maggiore dimestichezza con il computer. In questa età si dovrebbe iniziare a sollecitare il senso critico di fronte alle operazioni commerciali o a contenuti non adatti.

Nella preadolescenza che va dai 12 ai 14 anni, attraverso la rete, si comincia a comunicare e ad identificarsi con il proprio clan. Siamo in una età in cui non si sopportano divieti e filtri nella navigazione. L'unica soluzione è l'educazione verso i pericoli della rete: operazioni commerciali, raccolta di informazioni personali, pedofilia, ecc.

Nel libro vengono anche recensiti più di 300 siti utili per bambini e famiglie a cominciare da un piccolo corso di Internet per bambini.

Un' interessante ed utile appendice su "La Rete e la Gravidanza" chiude il libro con la recensione di siti interessanti come Bimbo, dove si può consultare un dizionario dei nomi su cui scegliere quello per il nascituro oppure Melograno, un sito no-profit con numerose informazioni su come prepararsi al parto, sul puerperio, sull'allattamento, infine sulle cure naturali per il bambino (metodo Montessori).

Scheda:
Titolo: Internet in famiglia
Sottotitolo: Guida per bambini e genitori
Autore: David Jamois-Desautel
Editore: Mondadori Informatica
Prezzo: ¤ 7,70

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2095 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics