Hotfile fa causa a Warner Bros per questioni di copyright

La major avrebbe rimosso file su cui non deteneva alcun diritto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2011]

Hotfile warner dmca sra copyright

Ormai da mesi Hotfile è in guerra con cinque case cinematografiche americane per questioni legate alla distribuzione di materiale protetto da copyright, e ultimamente sta rischiando grosso.

Il servizio di file hosting ora ha giocato una nuova carta facendo causa a Warner Bros - una delle cinque major - per «abuso e frode».

Secondo Hotfile, Warner starebbe abusando dello strumento denominato Special Rightsholder Account, ideato per permettere ai detentori del copyright di rimuovere in autonomia i file che violano i loro diritti d'autore.

La major utilizzerebbe il potere concessole per eliminare anche file del tutto innocenti o comunque sui quali non dovrebbe poter agire: in questo modo avrebbe fatto sparire da Hotfile non solo materiale il cui copyright appartiene ad altri, ma anche software open source.

Warner avrebbe continuato a comportarsi in questo modo nonostante Hotfile l'avesse più volte avvisata del problema, e per il sito la motivazione sarebbe puramente economica.

«All'inizio del 2010» - spiega Hotfile - «Warner ha proposto un accordo: per ogni cancellazione di link avvenuta tramite SRA Warner avrebbe proposto agli utenti di Hotfile un link al proprio sito di e-commerce per acquistare file di Warner».

Maggiore è il numero di file tolti, dunque, maggiore è anche il numero di link al sito di e-commerce inseriti.

A causa di tutto ciò Hotfile chiede di essere risarcita per i danni subiti per colpa del comportamento di Warner e l'obbligo per la major di esaminare ogni singolo file che ha intenzione di rimuovere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Certamente! Che ti credevi, che lo facevano solo per amore di giustizia??? :dho: Leggi tutto
17-9-2011 19:07

È immorale solo quando sono gli altri a "rubare" le "loro" "opere".
15-9-2011 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2882 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics