Hotfile fa causa a Warner Bros per questioni di copyright

La major avrebbe rimosso file su cui non deteneva alcun diritto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2011]

Hotfile warner dmca sra copyright

Ormai da mesi Hotfile è in guerra con cinque case cinematografiche americane per questioni legate alla distribuzione di materiale protetto da copyright, e ultimamente sta rischiando grosso.

Il servizio di file hosting ora ha giocato una nuova carta facendo causa a Warner Bros - una delle cinque major - per «abuso e frode».

Secondo Hotfile, Warner starebbe abusando dello strumento denominato Special Rightsholder Account, ideato per permettere ai detentori del copyright di rimuovere in autonomia i file che violano i loro diritti d'autore.

La major utilizzerebbe il potere concessole per eliminare anche file del tutto innocenti o comunque sui quali non dovrebbe poter agire: in questo modo avrebbe fatto sparire da Hotfile non solo materiale il cui copyright appartiene ad altri, ma anche software open source.

Warner avrebbe continuato a comportarsi in questo modo nonostante Hotfile l'avesse più volte avvisata del problema, e per il sito la motivazione sarebbe puramente economica.

«All'inizio del 2010» - spiega Hotfile - «Warner ha proposto un accordo: per ogni cancellazione di link avvenuta tramite SRA Warner avrebbe proposto agli utenti di Hotfile un link al proprio sito di e-commerce per acquistare file di Warner».

Maggiore è il numero di file tolti, dunque, maggiore è anche il numero di link al sito di e-commerce inseriti.

A causa di tutto ciò Hotfile chiede di essere risarcita per i danni subiti per colpa del comportamento di Warner e l'obbligo per la major di esaminare ogni singolo file che ha intenzione di rimuovere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Certamente! Che ti credevi, che lo facevano solo per amore di giustizia??? :dho: Leggi tutto
17-9-2011 19:07

È immorale solo quando sono gli altri a "rubare" le "loro" "opere".
15-9-2011 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (870 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics