I neuroni che nascono dal fegato

Alcuni scienziati americani, guidati da un italiano, sono riusciti a trasformare le cellule del fegato in neuroni perfettamente funzionanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2011]

Neuroni da cellule del fegato Samuele Marro

Un gruppo di ricercatori della Stanford School of Medicine, guidati dall'italiano Samuele Marro e da Marius Werning, sono riusciti a trasformare cellule epatiche adulte in neuroni funzionanti.

Per ottenere un risultato analogo - passare da un "tipo" di cellula a un altro, completamente diverso - finora sembrava che l'unica strada fosse quella di passare attraverso lo stadio di cellule staminali pluripotenti indotte, come le ricerche del dottor Yamanaka hanno dimostrato essere possibile.

Gli scienziati di Stanford sono invece riusciti a passare direttamente da cellule del fegato a cellule del cervello, usando una tecnica di riprogrammazione cellulare che è allo studio dal 2009.

Basandosi sulle ricerche precedenti, il team di Marro ha utilizzato un virus per introdurre tre geni - Brn2, Ascl1 and Myt1l - all'interno di epatociti (le cellule del fegato) di topo; ciò ha portato in due settimane gli epatociti a mostrare caratteristiche proprie dei neuroni, e a esprimere geni neuronali in tre settimane, "spegnendo" allo stesso tempo i geni specifici che li caratterizzavano come cellule del fegato.

Qualche traccia dell'origine epatica dei nuovi neuroni è comunque rimasta: «ci sono alcuni resti della loro vita precedente, come una sorta di memoria» ha spiegato Werning «ma la grande maggioranza dei geni espressi dimostra una chiara preponderanza del programma di trascrizione neuronale».

Il ricordo della "vita precedente" non ha alcuna conseguenza pratica: i neuroni si comportano proprio come tali - sottolinea ancora Werning - e non mostrano alcuna funzione epatica residua.

L'importanza di questi studi è particolarmente elevata perché evitare di far passare le cellule attraverso lo stadio di staminali pluripotenti permette di cancellare il rischio che le nuove cellule diano vita a un tumore; inoltre, poter creare cellule partendo da altri tessuti consente di eliminare il problema del rigetto che ogni trapianto pone e anche quelli etici che l'uso di staminali embrionali (non di staminali indotte partendo da cellule adulte, per esempio della pelle) comportano.

Si aprono così nuove speranze concrete per chi soffre di malattie neurodegenerative, come il Parkinson o l'Alzheimer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Peccato che abbiano mantenuto ampia memoria della loro vita precedente... :wink: Leggi tutto
9-10-2011 20:13

Abbiamo da tempo la dimostrazione che qualcuno è già riuscito a produrli da organi situati più in basso e li ha impiantati con successo :wink:
7-10-2011 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1969 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics