Lo scienziato che trasforma le cellule adulte in staminali

Il dottor Yamanaka ha vinto il premio Balzan 2010: è in grado di far regredire cellule adulte e trasformarle in staminali. Senza sacrificare embrioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2010]

Shinya Yamanaka cellule staminali iPS embrioni

Il prossimo 9 novembre lo scienziato giapponese Shinya Yamanaka riceverà dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il Premio Balzan 2010 per la biologia grazie alle sue scoperte sulle cellule staminali pluripotenti indotte, o iPS.

La parola chiave nella scoperta di Yamanaka è indotte: ciò significa che lo scienziato non ottiene cellule staminali dagli embrioni, ma ha ideato - e sta tuttora perfezionando - un procedimento che permette di ottenere cellule staminali partendo da cellule adulte, facendo "regredire" queste ultime.

In pratica, per citare le parole stesse di Yamanaka, "ora siamo in grado di generare cellule staminali poten­zialmente capaci di trasformarsi in ogni tessuto umano senza ricorre­re agli embrioni" utilizzando come punto di partenza, per esempio, cellule prelevate dalla pelle: un'operazione semplice e innocua, che permette di escludere anche i problemi legati al rigetto perché il donatore e il ricevente sono la stessa persona.

L'annuncio di questa possibilità risale al 2006 e da allora le scoperte di Yamanaka sono state riprodotte e confermate in altri laboratori: ciò significa, insomma, che la strada è percorribile.

L'idea è venuta allo scienziato giapponese quand'era ancora assistente universitario di farmacologia e lavorava a un progetto in cui si utilizzavano cellule embrionali.

"Un giorno" - ha raccontato Yamanaka in un'intervista al New York Times, nel 2007 - "un mio amico che lavorava in un clinica di procreazione assistita mi invitò a visitarla, e mi fece guardare al microscopio un embrione. Quella vista cambiò la mia carriera scientifica".

"Quando vidi l'embrione, improvvisamente realizzai che c'era una piccolissima differenza tra quello e le mie due figlie. Pensai che non potevamo continuare a distruggere embrioni per la nostra ricerca. E che ci doveva essere un'altra strada".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Speriamo che questa nuova via per ottenere le cellule staminali senza avvicinarsi all'embrione (nemmeno al suo cordone ombelicale) terminerà la crociata in corso e sgombrerà finalmente la strada della ricerca da tutti gli ostacoli 'politici' che fino ad oggi ne hanno rallentato drammaticamente il percorso.
9-9-2010 11:41

.salvatore.
Contattare Yamanaka, si può? Leggi tutto
8-9-2010 19:22

{Mauro}
Le cellule staminali si trovano anche nel cordone ombellicale; purtroppo per ignoranza o per sfatica quasi nessuno decide di donarlo.
8-9-2010 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1961 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics