Taci, la Coop ti ascolta

Rinviato a giudizio per intercettazioni telefoniche illegali l'ex responsabile della security di Coop Lombardia e il direttore di Libero per la pubblicazione di queste telefonate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2011]

intercettazioni

Nel bel mezzo della polemica sulla legge antintercettazioni, si scopre che anche i giornalisti di destra pubblicano queste telefonate sui loro giornali.

E' il caso dell'ex responsabile della sicurezza della Coop Lombardia, rinviato a giudizio dalla Procura milanese per aver messo su un sistema di intercettazioni (illegali) delle telefonate dei 50 supermercati della Coop in Lombardia.

L'abuso è andato avanti per tre anni, dal 2007 al 2010, finché Coop non è si è rifiutata di acquistare un ulteriore sistema di intercettazione (per 350 mila euro) che avrebbe fatto diventare permanente un reato che è stato definito dai responsabili "una sperimentazione".

______________

Sondaggio: Cosa ne pensi della richiesta del governo di mettere un freno alle intercettazioni?
______________

Tutto è emerso anche grazie a una conversazione telefonica, abusivamente registrata, del direttore del supermercato di Vigevano della Coop e pubblicata dal quotidiano di centrodestra Libero, che ha avuto il merito di far scoprire all'opinione pubblica questo scandalo. Per questo il direttore della testata Maurizio Belpietro è stato rinviato a giudizio, insieme al giornalista autore dell'articolo, per pubblicazione di conversazione telefonica registrata abusivamente.

In Germania uno scandalo analogo nelle Ferrovie tedesche, insieme allo scandalo delle registrazioni abusive delle conversazioni negli spogliatoi delle commesse della Lidl, aveva portato alle dimissioni dei vertici di queste società.

In Italia nemmeno lo scandalo Tavaroli che coinvolse Telecom Italia ha portato alle dimissioni dei vertici aziendali, ma solo dei responsabili della sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Differenze ce ne sono... Leggi tutto
15-10-2011 20:05

se rileggi il tuo primo commento lo capirai. pare che pubblicare bunga bunga sia bene mentre pubblicare coop sia male. la questione invece è pubblicare legalmente o meno. vogliamo raccontarci che libero ha ricevuto illegalemente l'intercettazione così, per caso?
10-10-2011 18:11

Sì, ma che c'entra con le intercettazioni in sé della quali si discute? Leggi tutto
10-10-2011 12:27

a me risulta che si possa fare denuncia. a scanso di equivoci: belpietro ha fatto bene a pubblicare tutto quanto. però non facciamo finta di non vedere la differenza abissale tra la magistratura che indaga e un presidente del consiglio che opera illegalmente per favorire sè stesso. Leggi tutto
10-10-2011 10:34

{Osvaldo}
si, ma notare che molte di "quelle" intercettazioni non hanno rilevanza ai fini dell'inchiesta penale; e far notare che comunque vengono regolarmente pubblicate intercettazioni ed atti d'indagine (in genere, non mi riferisco a quelli di B) ancora coperti dal segreto istruttorio? E che non risulta che qualcuno paghi per questo? Leggi tutto
10-10-2011 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics