Taci, la Coop ti ascolta

Rinviato a giudizio per intercettazioni telefoniche illegali l'ex responsabile della security di Coop Lombardia e il direttore di Libero per la pubblicazione di queste telefonate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2011]

intercettazioni

Nel bel mezzo della polemica sulla legge antintercettazioni, si scopre che anche i giornalisti di destra pubblicano queste telefonate sui loro giornali.

E' il caso dell'ex responsabile della sicurezza della Coop Lombardia, rinviato a giudizio dalla Procura milanese per aver messo su un sistema di intercettazioni (illegali) delle telefonate dei 50 supermercati della Coop in Lombardia.

L'abuso è andato avanti per tre anni, dal 2007 al 2010, finché Coop non è si è rifiutata di acquistare un ulteriore sistema di intercettazione (per 350 mila euro) che avrebbe fatto diventare permanente un reato che è stato definito dai responsabili "una sperimentazione".

______________

Sondaggio: Cosa ne pensi della richiesta del governo di mettere un freno alle intercettazioni?
______________

Tutto è emerso anche grazie a una conversazione telefonica, abusivamente registrata, del direttore del supermercato di Vigevano della Coop e pubblicata dal quotidiano di centrodestra Libero, che ha avuto il merito di far scoprire all'opinione pubblica questo scandalo. Per questo il direttore della testata Maurizio Belpietro è stato rinviato a giudizio, insieme al giornalista autore dell'articolo, per pubblicazione di conversazione telefonica registrata abusivamente.

In Germania uno scandalo analogo nelle Ferrovie tedesche, insieme allo scandalo delle registrazioni abusive delle conversazioni negli spogliatoi delle commesse della Lidl, aveva portato alle dimissioni dei vertici di queste società.

In Italia nemmeno lo scandalo Tavaroli che coinvolse Telecom Italia ha portato alle dimissioni dei vertici aziendali, ma solo dei responsabili della sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Differenze ce ne sono... Leggi tutto
15-10-2011 20:05

se rileggi il tuo primo commento lo capirai. pare che pubblicare bunga bunga sia bene mentre pubblicare coop sia male. la questione invece è pubblicare legalmente o meno. vogliamo raccontarci che libero ha ricevuto illegalemente l'intercettazione così, per caso?
10-10-2011 18:11

Sì, ma che c'entra con le intercettazioni in sé della quali si discute? Leggi tutto
10-10-2011 12:27

a me risulta che si possa fare denuncia. a scanso di equivoci: belpietro ha fatto bene a pubblicare tutto quanto. però non facciamo finta di non vedere la differenza abissale tra la magistratura che indaga e un presidente del consiglio che opera illegalmente per favorire sè stesso. Leggi tutto
10-10-2011 10:34

{Osvaldo}
si, ma notare che molte di "quelle" intercettazioni non hanno rilevanza ai fini dell'inchiesta penale; e far notare che comunque vengono regolarmente pubblicate intercettazioni ed atti d'indagine (in genere, non mi riferisco a quelli di B) ancora coperti dal segreto istruttorio? E che non risulta che qualcuno paghi per questo? Leggi tutto
10-10-2011 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2249 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics