Censimento online, impossibile connettersi al sito

Troppi accessi in contemporanea, e il sito va in crash. ISTAT e Telecom corrono ai ripari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2011]

censimento online sito web crash troppe connession

Il primo censimento generale che si può compilare via web - e il quindicesimo della nostra storia nazionale - è partito ieri ma con alcune difficoltà.

La possibilità di compilare i moduli tramite il PC, visitando il sito apposito, è piaciuta molto, forse fin troppo.

L'ISTAT segnala infatti che sin dalle prime ore del mattino di ieri i collegamenti sono stati più numerosi del previsto, arrivando sino a picchi di 500.000 utenti che cercavano di connettersi contemporaneamente: il risultato è stato il blocco del servizio.

Molti di quanti hanno già tentato la compilazione online senza riuscirvi hanno desistito e sono tornati al modulo cartaceo, da consegnare il Posta o al Comune: dopotutto, il censimento è obbligatorio e per chi non adempie al proprio dovere sono previste sanzioni fino a oltre 2.000 euro.

L'ISTAT intanto ha deciso di prendere provvedimenti e ha fatto intervenire d'urgenza Telecom, responsabile dell'infrastruttura informatica, «per aumentare la potenza del sistema installato» come si legge sul sito del censimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Non c'avete messo la casella di controllo, disse quello che aveva dimenticato la moglie al grill dell'autostrada... Twisted Evil E meno male che l'avevi già compilato in cartaceo! Leggi tutto
23-2-2012 13:53

{nonBerlusconide}
A Berlusconia e per i berlusconidi va bene così, andiamo meglio degli altri, non c'è nessun problema.
25-10-2011 09:05

{pippolo}
Beh, non e' che uno deve scriverci tutto, se non sono contenti vengono a casa e se lo compilano. Viviamo in uno stato cosi' invasore della privacy delle persone che basta incrociare i dati per sapere tutto di tutti.
19-10-2011 01:22

Si, in effetti, sesso, data di nascita e comune di nascita vengono ripetuti, però io ho attribuito tala doppia richiestaalla volontà di effettuare un doppio controllo sui dati anagrafici principali... Leggi tutto
17-10-2011 19:22

Si, non è male, ma ci sono comunque dati che vengono richiesti due volte, ad esempio i dati anagrafici vanno inseriti sia nel modulo principale che nei moduli personali (nei quali basterebbe ripetere il solo codice fiscale). Leggi tutto
17-10-2011 18:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics