Individuate le galassie più vecchie dell'Universo

La loro luce, partita 13 miliardi di anni fa, aiuta a chiarire la storia del cosmo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2011]

Galassie primordiali ESO VLT 13 miliardi di anni

Sono le galassie più antiche mai osservate quelle di cui tratta l'ultima scoperta effettuata tramite il Very Large Telescope dell'ESO e dal Telescopio Spaziale Hubble.

La ricerca, guidata dagli scienziati dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, è durata tre anni ed ha permesso di catturare la luce emessa quasi 13 miliardi di anni fa da galassie che, a quel tempo, erano praticamente delle "neonate".

«Nel nostro lavoro» - ha spiegato Adriano Fontana, dell'INAF - «abbiamo vestito un po' i panni degli archeologi: con i telescopi a nostra disposizione siamo riusciti a gettare lo sguardo direttamente sul passato remoto del nostro universo e osservare la debolissima luce proveniente da galassie che si trovavano in epoche differenti dell'evoluzione cosmica».

Le osservazioni così condotte hanno permesso di scoprire che, all'epoca di quelle galassie, l'idrogeno neutro (si ritiene che l'idrogeno fosse ionizzato dopo il Big Bang, poi sia diventato elettricamente neutro e poi abbia subito un processo di reionizzazione) costituiva «dal 10 al 50% del volume dell'Universo».

«Sappiamo» - ha raccontato l'astronoma Laura Pentericci - «che appena 200 milioni di anni dopo, questo livello è molto più basso, con valori analoghi a quelli che osserviamo ai giorni nostri: sembra dunque che la reionizzazione sia avvenuta molto più rapidamente di quanto finora pensato».

Questa specie di "nebbia primordiale" avvolgeva le galassie 13 miliardi di anni fa e sarebbe stata dissolta da «stelle molto giovani e massicce, circa cinquemila volte più giovani e cento volte più massicce del Sole: potrebbero essere state in grado di dissolvere la nebbia primordiale e renderla trasparente» come spiega l'astronomo Eros Vanzella.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La formazione della Terra è datata a circa 4,54 miliardi di anni fa. Dunque non esisteva neanche una cosa che assomigliasse alla Gelmini... :lol: :lol: :lol: Magari adesso, in quel posto, ci sono ponti spaziali tra le stelle e neanche li vediamo!!! :shock: Ciao Leggi tutto
13-10-2011 14:56

13 miliardi di anni prima che la luce arrivasse fino a noi. E la Gelmini tace.
13-10-2011 14:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2363 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics