Individuate le galassie più vecchie dell'Universo

La loro luce, partita 13 miliardi di anni fa, aiuta a chiarire la storia del cosmo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2011]

Galassie primordiali ESO VLT 13 miliardi di anni

Sono le galassie più antiche mai osservate quelle di cui tratta l'ultima scoperta effettuata tramite il Very Large Telescope dell'ESO e dal Telescopio Spaziale Hubble.

La ricerca, guidata dagli scienziati dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, è durata tre anni ed ha permesso di catturare la luce emessa quasi 13 miliardi di anni fa da galassie che, a quel tempo, erano praticamente delle "neonate".

«Nel nostro lavoro» - ha spiegato Adriano Fontana, dell'INAF - «abbiamo vestito un po' i panni degli archeologi: con i telescopi a nostra disposizione siamo riusciti a gettare lo sguardo direttamente sul passato remoto del nostro universo e osservare la debolissima luce proveniente da galassie che si trovavano in epoche differenti dell'evoluzione cosmica».

Le osservazioni così condotte hanno permesso di scoprire che, all'epoca di quelle galassie, l'idrogeno neutro (si ritiene che l'idrogeno fosse ionizzato dopo il Big Bang, poi sia diventato elettricamente neutro e poi abbia subito un processo di reionizzazione) costituiva «dal 10 al 50% del volume dell'Universo».

«Sappiamo» - ha raccontato l'astronoma Laura Pentericci - «che appena 200 milioni di anni dopo, questo livello è molto più basso, con valori analoghi a quelli che osserviamo ai giorni nostri: sembra dunque che la reionizzazione sia avvenuta molto più rapidamente di quanto finora pensato».

Questa specie di "nebbia primordiale" avvolgeva le galassie 13 miliardi di anni fa e sarebbe stata dissolta da «stelle molto giovani e massicce, circa cinquemila volte più giovani e cento volte più massicce del Sole: potrebbero essere state in grado di dissolvere la nebbia primordiale e renderla trasparente» come spiega l'astronomo Eros Vanzella.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La formazione della Terra è datata a circa 4,54 miliardi di anni fa. Dunque non esisteva neanche una cosa che assomigliasse alla Gelmini... :lol: :lol: :lol: Magari adesso, in quel posto, ci sono ponti spaziali tra le stelle e neanche li vediamo!!! :shock: Ciao Leggi tutto
13-10-2011 14:56

13 miliardi di anni prima che la luce arrivasse fino a noi. E la Gelmini tace.
13-10-2011 14:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2051 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics