Decodificato il batterio della Peste Nera

Nel Medioevo causò 25 milioni di morti. Oggi i ricercatori ne hanno sequenziato il genoma e si apprestano a ricrearlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2011]

Peste sequenziato genoma DNA Yersinia Pestis

La grande epidemia di peste che colpì l'Europa tra il 1347 e il 1352 causò circa 20-25 milioni di morti in tutto il continente.

La forma di peste che oggigiorno ancora si trova in alcune parti del mondo è causata dal batterio Yersinia Pestis ma ha sintomi diversi da quelli riportati dalle cronache medievali.

Tale differenza ha spinto alcuni scienziati a sospettare che, come i sintomi, così le cause potessero essere diverse: forse quello che causò la Morte Nera fu un batterio diverso.

Per venire a capo della questione un gruppo di ricercatori, guidato da Kirsten Bos della McMaster University dell'Ontario (USA) e da Johannes Krause dell'Università di Tubinga (Germania) hanno analizzato gli scheletri di alcune vittime della peste, estratti dal cimitero scavato a East Smithfield, a Londra.

Partendo dai denti delle vittime gli scienziati sono riusciti a ricostruire il DNA del batterio che causò la morte di quelle persone e degli altri contagiati, ottenendo un genoma che è notevolmente simile a quello del batterio attuale.

Il genoma consiste in un singolo cromosoma lungo 4,6 milioni di nucleotidi e da tre plasmidi.

Dal medioevo, soltanto 97 nucleotidi sono cambiati e solo una dozzina di tali cambiamenti hanno interessato i geni: ora queste variazioni saranno studiate per vedere se abbiano avuto qualche influenza sul comportamento del batterio.

L'idea è di utilizzare un batterio attuale e modificarne il genoma per ottenere lo stesso batterio di 660 anni fa: naturalmente - come spiega Hendrik Poinar, della McMaster University - il batterio risultante andrebbe contenuto in strutture apposite, ma con ogni probabilità non potrebbe causare un'epidemia devastante come quella del Trecento, e non solo perché ora abbiamo gli antibiotici adatti.

La somiglianza tra il batterio di allora e quello di oggi lascia infatti pensare che la minore mortalità odierna sia dovuta non a un agente patogeno più debole, ma al fatto che in quel periodo del medioevo le condizioni di vita non erano ottimali.

Verso la metà del 1300, infatti, il clima si stava raffreddando e periodi di piogge violente danneggiavano i raccolti; il risultato erano frequenti carestie. Inoltre la Guerra dei Cento Anni tra Francia e Inghilterra era da poco iniziata.

Secondo Kirsten Bos, è probabile che le popolazioni già soffrissero di malnutrizione e altre malattie quando la peste si manifestò.

Non tutti sono però d'accordo con questi risultati preliminari. Per esempio, secondo Johannes Krause il batterio del medioevo sarebbe apparso poco prima di far scoppiare l'epidemia e sarebbe diverso da quello che causò l'epidemia di peste del VI secolo, ma secondo altri la ricerca ha omesso di analizzare alcuni resti umani che retrodaterebbero l'apparizione del batterio, aprendo la possibilità che si tratti sempre di variazioni dello stesso patogeno.

Chi non è d'accordo con Krause - come il dottor Mark Achtman dello University College Cork in Irlanda - ritiene che a determinare la virulenza del batterio sia l'ordine esatto dei geni, cosa che Krause non ha potuto ricostruire con precisione avendo a disposizione solo piccoli frammenti di DNA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Eh già... dimenticavo... :twisted: Leggi tutto
16-10-2011 15:48

Facendo vedere, che sono stati mandati con il soldi del famoso SMS.... :roll: :lol: :twisted: Ciao Leggi tutto
16-10-2011 15:35

Sei proprio sicuro che non sia il caso di provare? Forse cominciamo a meritarcelo, intendo come genere umano, un esperimento di questo genere considerando il livello di stupidità, egoismo ecc. a cui siamo giunti. PS: vorrei comunque precisare che sono ateo e che questa mia considerazione non ha alcun riferimento con il castigo divino. Leggi tutto
15-10-2011 14:58

Intanto chi li produce ci fa un sacco di soldi vendendoli anche se non servono, poi, una volto appurato che, appunto, non servono li si manda, dopo la scadenza, in Africa dimostrando quanto sia grande il nostro buon cuore... Leggi tutto
15-10-2011 14:54

Speriamo che il contagio si limiti a questi pseudo "scienziati" che credono di essere i padroni del mondo. =) Leggi tutto
14-10-2011 08:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2193 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics