SEC: le aziende devono informare sugli hacker

Secondo l'Authority che controlla le borse USA, le aziende quotate devono informare azionisti e potenziali investitori sui rischi di attacco informatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2011]

hacker

In questi giorni la SEC ha emanato una normativa che obbliga le aziende quotate in borsa negli USA a informare azionisti e potenziali investitori sui rischi di attacchi hacker.

In particolare l'azienda deve specificare: se ha subito o meno attacchi informatici; se questi hanno portato al furto di dati sensibili o alla loro indebita pubblicizzazione; quali rischi l'azienda corre di un attacco informatico; quali misure ha adottato per prevenire e difendersi da questi cyberattacchi.

La SEC è l'equivalente USA della nostra Consob, l'Authority di sorveglianza dei mercati azionari e delle società quotate in Borsa

E' la SEC l'organismo a cui la Consob si ispira, anche se la SEC ha molti più poteri di indagine e sanzione simili alla magistratura e polizia giudiziaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Vero è vergognoso, se poi non possono far finta di nulla minimizzano ma allora quanto ci si può fidare? penso poco. Leggi tutto
19-10-2011 16:26

È una politica vergognosa! Leggi tutto
19-10-2011 13:07

{Valeria}
Qui da noi invece c'è l'obbligo di NON dichiarare eventuali rischi o attacchi subiti :(
19-10-2011 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1901 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics