Bono, Jobs e l'iPod creato apposta per gli U2

La Repubblica svela in anteprima un brano della biografia di Steve Jobs.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2011]

iPod Special Edition U2 Bono Vox Steve Jobs

La biografia ufficiale di Steve Jobs scritta da Walter Isaacson - che avrebbe dovuto intitolarsi iSteve: The Book of Jobs e invece si chiamerà Steve Jobs: a biography - è ormai prossima all'uscita.

Il libro sarà in vendita il prossimo 24 ottobre (e su Amazon può già essere preordinato) ma già oggi La Repubblica ne ha anticipato un brano.

Il quotidiano ha riprodotto la parte che racconta di come nacque il sodalizio tra Apple e la band degli U2, che portò alla creazione e al lancio di un iPod nero.

L'iniziativa fu di Bono, leader degli U2, che come gli altri componenti nel 2004 voleva «rinvigorire l'immagine» del gruppo ed era preoccupato per l'aumentare dei download illegali.

Decise così di rivolgersi a Apple, che stava promuovendo iTunes, per proporre un accordo senza precedenti nella storia del gruppo di Dublino: offrire la propria musica per uno spot e, in cambio ottenere pubblicità e un iPod personalizzato, nero, da cui ricavare delle royalty.

Steve Jobs era inizialmente contrario all'idea di creare una versione dell'iPod apposta per gli U2, ma alla fine - convinto da James Vincent, che supervisionava gli spot di Apple - cambiò idea: fu così che nacque l'iPod Special Edition U2 (nero con ghiera rossa), che incontrò il favore di Bono.

Gli U2 parteciparono così agli spot di Apple, e questa s'impegnò a promuovere l'album How to Dismantle an Atomic Bomb, oltre a mettere in vendita l'iPod creato appositamente e a versare le royalty.

Il brano completo tratto dalla biografia di Jobs è pubblicato sul sito di La Repubblica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

che fosse una operazione di marketing era chiaro fin dall'epoca. Che dovesse essere vantaggiosa per entrambi le parti...mi pare chiaro In effetti incuriosiva che Apple che dell'essere elitario ha fatto la sua fortuna avesse fatto un qualcosa di specifico per un gruppo anche se molto noto e in grado di dare un aiuto a livello di... Leggi tutto
23-10-2011 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics