La fotocamera da lanciare in aria

Sembra un pallone, ma una volta lanciato è in grado di scattare foto a 360 gradi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2011]

Throwable Panoramic Ball Camera 360 gradi

La Throwable Panoramic Ball Camera è la risposta alle necessità di quanti amano le foto panoramiche a 360 gradi ma non riescono mai a destreggiarsi tra le funzioni apposite delle fotocamere.

Ideata da Jonas Pfeil, ricercatore della Technische Universität di Berlino, all'apparenza è un pallone di gommapiuma, ma all'interno nasconde 36 fotocamere da 2 megapixel l'una e un accelerometro.

Per attivarla basta lanciarla in aria: l'accelerometro rileverà la massima altezza e attiverà le fotocamere, che scatteranno le immagini contemporaneamente.

Il software poi provvederà a unirle insieme per ottenere un'unica fotografia a 360 gradi da vedere attraverso il viewer apposito.

L'articolo prosegue dopo il filmato

Al momento la Throwable Panoramic Ball Camera non è ancora in vendita: i suoi inventori stanno cercando partner o finanziatori e tengono aggiornata la situazione tramite l'account su Twitter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

direi che è un po' presuntuoso dire che questa palla è utile, se venisse commercializzata difficilmente riusciranno ad andare in break even, ci vuoi provare a finanziarla? :D Leggi tutto
26-10-2011 09:40

O per scattare una foto identificativa agli aggressori nei vicoli cittadini, lanciandola giusto prima di essere pestati e derubati! :lol: Leggi tutto
25-10-2011 14:55

Farà da apripista all'olografia!!!!! :o
25-10-2011 14:52

Non sarebbe mica male :D Leggi tutto
24-10-2011 16:16

usarle per la finale di champions :) Leggi tutto
23-10-2011 21:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics