Le sorelle di Alice

Grazie ai 75 euro di incentivo del Governo per ciascun utente che passa alla larga banda, il momento per l'Adsl è favorevole. Le nuove versioni dell'Adsl di Telecom hanno lo scopo di bruciare sul tempo i concorrenti, che potranno acquistare dalla stessa Telecom collegamenti all'ingrosso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2002]

Tra i consumi che la Legge Finanziaria si prefigge di incentivare ci sono i collegamenti Internet ad alta velocità, insieme ai decoder per la Pay Tv: trenta milioni di Euro, corrispondenti a un contributo di 75 Euro per persona fisica o società, dal 1 Gennaio 2003.

Inoltre l'Authority ha approvato l'offerta Telecom Italia per l'Adsl Wholesale, cioè la rivendita "all'ingrosso" di collegamenti Adsl fatta da Telecom Italia ai suoi stessi concorrenti, che prevede un costo di circa 10 euro di canone mensile. L'offerta dovrebbe far scendere i prezzi per tutto il mercato. Per "bruciare" i concorrenti sul tempo, la stessa Telecom Italia abbassa i suoi prezzi per l'Adsl ed offre nuove versioni di Alice, oltre ad ampliare il numero dei Comuni coperti dal servizio.

La più innovativa di queste versioni è Alice Time, un'offerta di Adsl a tempo a un prezzo inferiore della telefonata urbana per il collegamento Internet. Alice Time, che sarà commercializzata dal 17 Ottobre, senza modem, prevede un abbonamento mensile per 12,95 euro, Iva inclusa; la variante con kit autoinstallante, modem e filtri, prevede un costo di 15,95 Euro, Iva inclusa.

Alice Time, che ha una velocità di 256 kbps in downstream e 128 kbps in upstream, prevede una tariffa di connessione di 1,50 centesimi di euro al minuto, pari a 0,90 centesimi di euro, all'ora, Iva inclusa. Con una linea tradizionale (dial up) il costo medio di una connessione Internet di 20 minuti è di 32,4 centesimi di euro; con Alice Time una connessione Adsl ha un costo di 30 centesimi di Euro.

Insieme ad Alice Time viene offerta Alice 640: un collegamento always on a prezzo fisso, con traffico Internet illimitato e velocità di 640 Kbps in downstream e 256 Kbps in upstream. Anche qui 2 versioni: con modem per 52,95 Euro al mese, Iva inclusa e senza modem per 49,95 euro, Iva inclusa.

Alice Mega è l'ultima sorella di Alice: una soluzione ad hoc per videoconferenze e Video on demand, con una velocità di 1280 Kbps in downstream e 256 Kbps in upstream, costo senza modem di 59,95 euro, Iva inclusa, con modem e filtri per 62,95 Euro, Iva inclusa. Alice 640 e Alice Mega si possono avere in versione Wi-Fi per collegare in modalità wireless il Pc, con un costo aggiuntivo di 15 Euro al mese.

Altri articoli a tema:
Primavera, tempo di Adsl (prima parte)
Primavera, tempo di Adsl (seconda parte)
Primavera, tempo di Adsl (terza parte)
L'Adsl di Fastweb

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics