Adsl senza fili

I gestori telefonici e gli Internet Provider italiani non vogliono farsi spiazzare dall'avvento del Wi-Fi, la rivoluzione dell'Internet senza fili, che offre velocità superiori e affidabilità che forse nemmeno la telefonia mobile Umts potrà offrire ai navigatori. Vediamo le ultimi novità in fatto di Internet senza fili ad alta velocità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2002]

L'Internet mobile è una rivoluzione ancora tutta da vedere: il Wap è stato un flop, il Gprs stenta a decollare, l'Umts per ora ha mandato quasi a fondo i bilanci delle principali Telecom europee. Il Wi-Fi (Wireless Fidelity) è invece già oggi una realtà di crescente successo; i grandi gestori telefonici e Internet provider lo percepiscono come una minaccia per i profitti che sempre di più vengono dal traffico Internet invece che dalla voce.

Per questo motivo in Italia i gestori telefonici stanno partendo all'attacco con proprie offerte commerciali nel Wi-Fi che, ricordiamolo, è una tecnologia di trasmissione radio che copre un ampio raggio indoor dall'antenna che diffonde i segnale, con una velocità fino a 11 Mbps.

Con il Wi-Fi non si è più obbligati a installare il Pc vicino alla presa Adsl, non si hanno oneri e costi di cablatura di abitazioni e uffici, si possono più facilmente condividere file e periferiche come stampanti e scanner, ma anche portatili, palmari, telefonini. Le aziende fanno un uso sempre maggiore del Wi-Fi per permettere ai dipendenti di connettersi da qualunque punto delle sedi alle reti aziendali.

La prima a offrire al grande pubblico l'Adsl senza fili è Telecom Italia, con una versione Wi-Fi di Alice. Alice Flash, questo è il nome del servizio, offre una connessione a Internet senza limiti, con velocità di 256 Kbps in downstream e 128 Kbps in upstream. Sono compresi il noleggio del modem, un'interfaccia per il Pc, una casella e-mail da 40 MB e l'installazione a domicilio da parte del tecnico. Il costo di Alice Flash è di 51 Euro al mese (Iva inclusa) compresa l'installazione a domicilio, 9 Euro in più di Alice Flat a domicilio.

Albacom presenterà a una propria offerta Wi-Fi riservata alle aziende, in aggiunta ai servizi Albadsl, a un canone di 50 Euro al mese.

Particolarmente interessante per una clientela business che si muove spesso è l'offerta Megabeam, che si presenta come il primo Wireless Internet Service Provider (Wisp) italiano. Megabeam offre la possibilità di connettere i propri portatili nelle grandi aree degli aeroporti, delle stazioni, dei grandi Hotel.

Per ora il servizio è presente nell'aeroporto di Fiumicino, in quello di Milano, e presto sarà a Venezia e Verona e in alcuni StarHotels. Indicativamente il canone mensile per un collegamento senza limiti ad alta velocità sarà di 84 Euro al mese (Iva inclusa), canone che promozionalmente è ridotto a 42 Euro (Iva inclusa) per i primi 6 mesi. E' anche possibile acquistare una card prepagata giornaliera per 12 Euro (Iva inclusa) della durata di 24 ore.

Oggi il servizio si rivolge a una fascia alta del mercato, ma negli Usa la popolare catena di caffetterie Starbucks e numerosi ipermercati offrono servizi analoghi di connessione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

costantin il grande
commento critico Leggi tutto
23-3-2005 15:37

costantin il grande
commento critico Leggi tutto
23-3-2005 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3157 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics