Microsoft vuole Yahoo, ma a prezzi stracciati

Il gigante di Redmond avrebbe già pronta una nuova offerta per il motore di ricerca che la rifiutò nel 2008.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2011]

Microsoft acquisizione Yahoo 16 18 miliardi

Yahoo - che poco più di un mese fa si è liberata di Carol Bartz - non naviga in buone acque e le voci di una sua acquisizione da parte di qualche gigante del web tornano a farsi consistenti.

Tra i possibili acquirenti, oltre al sito di e-commerce Alibaba, è rispuntato il nome di Microsoft, che aveva già tentato l'operazione nel 2008 ricevendo un secco rifiuto da parte di Jerry Yang, fondatore e a quel tempo amministratore delegato di Yahoo.

Le cose, però, nel frattempo sono cambiate: se tre anni fa la società guidata da Steve Ballmer aveva messo sul piatto 44 miliardi di dollari (secondo cifre non ufficiali), oggi l'offerta sarebbe sensibilmente più bassa, e ammonterebbe a 16 o 18 miliardi.

A rivelarlo è il Wall Street Journal, che include tra i soggetti interessati anche alcuni fondi di private equity.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Concordo anch'io con questa tesi, è tipico di M$ comprare i concorrenti per poi farli più o meno velocemente sparire e costringere gli utonti ad usare solo i loro prodotti. Leggi tutto
23-10-2011 10:11

Su Linux è tutto da vedere. (Io lo spero sinceramente) Su MS l'hai detto tu: anche se ha il supporto totale dei produttori hardware non riesce a sviluppare un SO a "doc" per questi. E non ne ho mai capito il perchè... Leggi tutto
22-10-2011 21:11

Il logico è una questione personale, sul fatto che dà meno difetti tecnici vorrei anche vedere. E' ottimizzato per l'hardware che esce da "Cuppertino" scelto da Cuppertino. Se di GNU/Linux ce ne fosse uno solo e fosse in Bundle con il suo hardware "propietario" GNU/Linux pareggerebbe se non addirittura toglierebbe... Leggi tutto
22-10-2011 18:45

I virus ci sono anche per il mondo Apple. Dico che è il sistema operativo migliore al mondo perchè è molto più logico da usare e dà molti meno problemi tecnici. Leggi tutto
22-10-2011 18:00

\:D/ Leggi tutto
22-10-2011 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2595 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics