Yahoo! licenzia Carol Bartz, al suo posto Timothy Morse

Il presidente ha destituito il CEO per telefono: non è riuscita a riportare l'azienda ai fasti del passato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2011]

Yahoo licenzia Carol Bartz per telefono CEO

La donna manager più pagata al mondo è rimasta senza lavoro: Carol Bartz non è più il CEO di Yahoo!.

La notizia arriva inaspettata, anche se forse non completamente inattesa visto che la fiducia nelle sue capacità di risanare l'azienda, ultimamente, era ai minimi.

Carol Bartz era approdata a Yahoo! nel 2009 con il compito di risollevare l'azienda dalla crisi in cui era caduta e per la quale Jerry Yang, suo predecessore e cofondatore di Yahoo!, sembrava avere buona parte della colpa.

Durante l'era Bartz Yahoo! si è sottoposta a una cura fatta di tagli (Geocities, Delicious) derive "social" e di accordi strategici come quello con Microsoft, in seguito al quale l'azienda ha praticamente abbandonato la storica attività di motore di ricerca affidandosi a Bing.

I risultati di tutta questa attività sono però stati modesti o, quantomeno, decisamente al di sotto delle aspettative, forse anche a causa della crisi economica che non ha certo facilitato il processo di risanamento.

Così Roy Bostock, presidente di Yahoo!, ha preso il telefono e ha chiamato Carol Bartz, dicendole che i suoi servizi non erano più richiesti.

«Sono spiacente di comunicarvi che sono appena stata licenziata per telefono dal presididente Yahoo!» ha scritto l'ex CEO ai collaboratori. «Per me è stato un piacere poter lavorare con ognuno di voi e vi auguro il meglio per il futuro».

Nell'attesa di trovare un successore, l'incarico di amministratore delegato passa temporaneamente a Timothy Morse.

Intanto i mercati sembrano aver preso decisamente bene la notizia, segno del fatto che un cambiamento era sperato: il titolo ha guadagnato il 6% nelle contrattazioni successive alla chiusura di Wall Street.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ecco tutti gli errori! 1) Tagliare degli strumenti di promozione e pubblicità per la Yahoo come Geocities, Delicious. Che poi fanno inca gli utenti e diminuiscono gli spazi pubblicitari (milioni $) per un risparmio di forse 100'000$ anno? 2) Accordi con Microsoft (chat, siti, ecc.) che in questo modo gli succhia via gli utenti e la... Leggi tutto
8-9-2011 20:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics