Yahoo! licenzia Carol Bartz, al suo posto Timothy Morse

Il presidente ha destituito il CEO per telefono: non è riuscita a riportare l'azienda ai fasti del passato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2011]

Yahoo licenzia Carol Bartz per telefono CEO

La donna manager più pagata al mondo è rimasta senza lavoro: Carol Bartz non è più il CEO di Yahoo!.

La notizia arriva inaspettata, anche se forse non completamente inattesa visto che la fiducia nelle sue capacità di risanare l'azienda, ultimamente, era ai minimi.

Carol Bartz era approdata a Yahoo! nel 2009 con il compito di risollevare l'azienda dalla crisi in cui era caduta e per la quale Jerry Yang, suo predecessore e cofondatore di Yahoo!, sembrava avere buona parte della colpa.

Durante l'era Bartz Yahoo! si è sottoposta a una cura fatta di tagli (Geocities, Delicious) derive "social" e di accordi strategici come quello con Microsoft, in seguito al quale l'azienda ha praticamente abbandonato la storica attività di motore di ricerca affidandosi a Bing.

I risultati di tutta questa attività sono però stati modesti o, quantomeno, decisamente al di sotto delle aspettative, forse anche a causa della crisi economica che non ha certo facilitato il processo di risanamento.

Così Roy Bostock, presidente di Yahoo!, ha preso il telefono e ha chiamato Carol Bartz, dicendole che i suoi servizi non erano più richiesti.

«Sono spiacente di comunicarvi che sono appena stata licenziata per telefono dal presididente Yahoo!» ha scritto l'ex CEO ai collaboratori. «Per me è stato un piacere poter lavorare con ognuno di voi e vi auguro il meglio per il futuro».

Nell'attesa di trovare un successore, l'incarico di amministratore delegato passa temporaneamente a Timothy Morse.

Intanto i mercati sembrano aver preso decisamente bene la notizia, segno del fatto che un cambiamento era sperato: il titolo ha guadagnato il 6% nelle contrattazioni successive alla chiusura di Wall Street.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ecco tutti gli errori! 1) Tagliare degli strumenti di promozione e pubblicità per la Yahoo come Geocities, Delicious. Che poi fanno inca gli utenti e diminuiscono gli spazi pubblicitari (milioni $) per un risparmio di forse 100'000$ anno? 2) Accordi con Microsoft (chat, siti, ecc.) che in questo modo gli succhia via gli utenti e la... Leggi tutto
8-9-2011 20:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1095 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics