Il registro del mercato nazionale colpisce ancora

Un finto modulo di aggiornamento dati induce le aziende a sottoscrivere un costoso contratto di servizi pubblicitari in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2011]

Avron

Si è a lungo parlato del censimento in atto a opera dell'ISTAT e dei problemi derivanti dal rispondere al questionario sia in forma cartacea sia in forma digitale.

In questo periodo molte aziende stanno cogliendo la palla al balzo per aggiornare i propri database, inviando moduli standardizzati con richiesta di compilazione e sottoscrizione.

È questo il caso di Avron s.r.o., un'azienda che ha spedito e sta tuttore spedendo alle imprese italiane, in forma cartacea, una richiesta di aggiornamento del cosiddetto Registro del Mercato Nazionale.

Si tratta di un semplice modulo di rilevazione dei dati commerciali, con preciso numero di registro nel censimento 9/2011 e con l'indicazione dei dati di registrazione originale dell'impresa: ragione sociale, indirizzo, cap, città, telefono e settore dell'azienda.

La Avron s.r.o. invita, in caso di erronea compilazione dei dati, a compilare gli appositi campi relativi alle modifiche e, naturalmente, sottoscrivere il documento. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3402 voti)
Leggi i commenti (23)
Nel plico è presente anche una busta preaffrancata per l'inoltro del modulo sottoscritto. Un documento chiaro, semplice, veloce.

Quanti titolari d'azienda, nella frenesia lavorativa tipica della chiusura di esercizi finanziari e contabili, avranno già rispedito il documento senza prestargli la dovuta attenzione?

La busta già affrancata a carico del destinatario è intestata a un'anonima Casella Postale 54 sita a Crema.

Il timbro e la firma legalmente vincolante da apporre sul modulo sono inseriti appena sopra ai dati della carta intestata alla Avron s.r.o. (Bratislava, Slovacchia).

E la postilla contenuta sopra alla firma, che solitamente riporta stralci di informativa relativi alla 193/2006, recita testualmente:

Ordine: prestiamo il nostro consenso alla pubblicazione dei ns. dati ed assegniamo alla ditta Avron s.r.o. l'ordine di pubblicare le informazioni sopraccitate nel Registro del Mercato Nazionale su Internet come inserzione pubblicitaria per i prossimi tre anni.

L'ordine è irrevocabile e a pagamento se non viene annullato con lettera raccomandata entro e non oltre dieci giorni dalla data dell'ordine. Fa fede il timbro postale.

Il prezzo è di 1.271 euro all'anno da pagarsi alla presentazione della fattura. La decorrenza triennale inizia con la data d'emissione della prima fattura. L'ordine si prolunga automaticamente di anno in anno se la disdetta non perviene con lettera raccomandata al più tardi di tre mesi prima della scadenza.

Luogo di adempimento del presente atto è Bratislava. Per qualsiasi controversia relativa al presente contratto è esclusivamente competente il Tribunale di Bratislava.

La legge applicabile è esclusivamente la legge slovacca. Avron s.r.o. si riserva il diritto di agire nel luogo ove il committente ha sede, nonché il diritto di cedere a terzi tutti i diritti e gli obblighi nascenti dal presente contratto. Tutti i dati sono trattati e memorizzati elettronicamente.

Inutile dire che l'iscrizione a questo fantomatico registro non è assolutamente necessaria, né è necessario correggere eventuali dati non corretti.

Vogliamo invece ripetere fino alla nausea la consueta raccomandazione: mai sottoscrivere, né in formato elettronico né in formato cartaceo, alcun documento senza aver prima letto attentamente ogni riga. Anche se dovesse essere in Arial Narrow corpo 7.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

non è la prima volta che se ne parla su Zeus News....altre iniziative similari erano circolate negli anni scorsi. Forse il punto è che non si tratta di un marchingegno illegale se nelle varie carte è tutto spiegato correttamente, anche se in piccolo come tutte le clausole. Occorrerebbe forse vedere se non vi siano clausole vessatorie o... Leggi tutto
23-10-2011 14:50

E se lo facessimo tutti? Leggi tutto
23-10-2011 13:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (525 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics