Wikileaks è senza soldi, rischia di chiudere

Il sito ha sospeso le pubblicazioni per concentrarsi sui problemi finanziari. Ha bisogno di oltre 3 milioni di dollari entro l'anno prossimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2011]

Wikileaks senza soldi rischio chiusura

Wikileaks ha finito i soldi e rischi di non poter continuare l'attività oltre la fine dell'anno.

I guai finanziari hanno avuto origine nel momento in cui PayPal, Visa e Mastercard (cui si sono aggiunte anche Wester Union e Bank of America)hanno deciso di bloccare la possibilità di finanziare il sito di rivelazioni tramite i loro circuiti.

Wikileaks ha ancora denaro sufficiente per continuare l'attività all'incirca fino a dicembre; poi sarà costretto a chiudere i battenti definitivamente se non troverà nuovi metodi per finanziarsi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3566 voti)
Leggi i commenti (7)
I soldi non servono soltanto per far funzionare i server cui il sito si appoggia, ma anche per pagare i telefoni usati per comunicare in maniera anonima e, soprattutto, per sostenere le spese legali per le varie vicende in cui Wikileaks è coinvolto.

È stato calcolato che siano necessari circa 3,5 milioni di dollari perché l'attività possa continuare.

Per il momento è stata presa una misura d'emergenza: sospendere le pubblicazioni per potersi concentrare sul reperimento di fondi: per questo Wikileaks invita a effettuare una donazione tramite il sito stesso.

Le motivazioni che hanno portato a questa situazione, creata dalle società che hanno deciso di bloccare le donazioni tramite i propri servizi riducendo le donazioni del 95%, per Wikileaks sono «completamente di natura politica. In realtà, il Tesoro degli Stati Uniti ha stabilito che non c'è alcuna base legale per il blocco finanziario di Wikileaks».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Mmmmh... :roll: Leggi tutto
27-10-2011 18:29

no, no! :wink: Leggi tutto
27-10-2011 17:57

sei ironico vero? Leggi tutto
27-10-2011 09:55

Se incriminare un politico per aver violato la legge è sovvertire, ragazzi o ho sbagliato pianeta io o avete sbagliato pianeta voi. Ma dove avete appreso questo genere di idee su come dovrebbe funzionare un paese serio? In un romanzo di Collodi?
26-10-2011 22:59

"mani pulite" è stato fatto per metà, comunque sovverti' (che è un atto Democratico) in quanto alle elezione successive quei partiti manigoldi sparirono! E' stato per metà in quanto si sono ricostituiti i rimasugli in nuovi partiti. :roll: Ricordiamoci che uno degli indagati all'epoca era Silvietto per mazzette al Craxi,... Leggi tutto
26-10-2011 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics