La lettura dei sogni è possibile

Grazie alla risonanza magnetica alcuni ricercatori sono riusciti a "leggere" i sogni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2011]

Foto via <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/200

Il film Inception è ancora lontano, ma alcuni ricercatori del Max Planck Istitute hanno fatto qualche passo in avanti verso la possibilità di riuscire a "leggere" i sogni.

Il dottor Martin Dresler spiega: «Sognare non è come guardare un film. Le regioni del cervello che rappresentano specifici movimenti del corpo sono attive».

Partendo da questa considerazione, i ricercatori hanno coinvolto nel loro esperimento alcuni "sognatori lucidi", persone che riescono a "svegliarsi" pur continuando a sognare, ottenendo così la coscienza di trovarsi in un mondo onirico e riuscendo a controllare le proprie azioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8409 voti)
Leggi i commenti (42)
Prima hanno registrato la loro attività cerebrale mentre eseguivano un semplice compito motorio da svegli: contrarre una mano.

Poi li hanno convinti ad addormentarsi all'interno di una macchina per la risonanza magnetica e la spettroscopia nel vicino infrarosso, dove hanno atteso che raggiungessero la fase REM - quella in cui si sogna - durante la quale avrebbero dovuto eseguire lo stesso movimento.

Per scoprire il momento in cui i volontari stavano sognando di contrarre la mano sono state usate diverse tecniche note nell'insieme come polisonnografia; inoltre, perché comunicassero ai ricercatori l'ingresso nella fase REM e il movimento volontario, ai partecipanti è stato chiesto di muovere gli occhi da destra a sinistra un numero di volte predefinito.

Tutto ciò si è rivelato complicato da realizzare, tanto che soltanto due sogni - appartenenti a diversi sognatori - sono stati analizzati con successo, e in entrambi i casi l'attività cerebrale relativa al movimento prestabilito è stata rilevata.

L'area del cervello che si attiva quando si compie il movimento da svegli è maggiore di quella che si attiva quando si sogna.

Lo studio è solo un primissimo esperimento, ma è servito a dimostrare quale sia la strada per scoprire il contenuto dei sogni. Come sostiene Daniel Erlacher dell'Università di Berna, «Se si ottiene una lettura dettagliata delle funzioni cerebrali e si sa che cosa rappresenti ciascuna di esse, allora si possono leggere i sogni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (572 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics