Tra un blog e l'altro

Il perché del successo, anche in Italia, di questo modo di essere sul Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2002]

Parliamo del "fenomeno blog" con Marco Mazzei di blog.it, forse il maggiore esperto italiano di weblog, il genere letterario del Web a metà tra il sito personale e il forum. Mazzei non ama essere incensato ma è forse chi al monitoraggio del "fenomeno weblog" ha dedicato più tempo e fatica con il suo blog.it. Gli abbiamo fatto qualche domanda per capire qualcosa di più sulla fortuna di questo genere.

Come spieghi il boom della formula del weblog?

"I weblog sono Internet nel senso più vero e profondo del termine; sono un servizio, uno strumento che mette in risalto ed in evidenza le caratteristiche più rivoluzionarie della rete. Comunicazione peer-to-peer, immediatezza, universalità, accesso alle informazioni, condivisione delle idee, libertà di espressione: tutti questi sono elementi di Internet che nei weblog sono esaltati.

Una volta hai rilevato che "non esiste una via italiana al weblog": cosa intendevi?

"Devo dire che negli ultimi tempi la situazione è migliorata, non solo da un punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo: i weblog italiani sono sempre più interessanti. Manca ancora, e forse a quello mi riferivo, una scelta in questa direzione da parte, per esempio, di un grande editore. E i giornalisti che usano weblog in Italia si contano sulle dita di una mano.

Possiamo fare una suddivisione, a grandi linee, sui tipi di blog: intimistici, sulla new economy, politici, giornalistici. Una suddivisione del genere è sbagliata?

"Suddivisioni se ne possono fare molte: per contenuto, tipologia, applicazione, uso dell'applicazione. Certo sarebbe come fare una suddivisione dei siti Internet e allora basta prendere la directory di Dmoz e dire che si può applicare anche ai weblog. Ma questo è il mestiere di bloggando: la loro directory è senza dubbio la più aggiornata. In Italia direi comunque che dominano i diari ed i blog di controinformazione."

Puoi dare qualche consiglio a chi volesse farsi un blog? Tecnico, redazionale, di metodo, di stile, quello che vuoi.

"Il consiglio è di fare un weblog quando si ha qualcosa da dire. Nel senso: i weblog sono strumenti, non possono sostituire i contenuti. Un weblog può essere anche fatto con una pagina Html, sono importanti solo le idee. Quanto ai consigli tecnici... beh, ci vorrebbe un'altra puntata perché ormai l'offerta di tool e di applicazioni è talmente ampia che risulta difficile dare un'indicazione in due parole; si può dire però che esistono tre categorie di applicazioni: quelle come Blogger che non richiedono installazioni e sono tutte sul server, quelle come Greymatter che richiedono solo l'installazione di script ma non hanno bisogno di un database e quelle come P*-Nuke che richiedono script e database. Un'altra classificazione interessante è proposta qui."

Approfondimento:
La moda del weblog
Il Blog di Franco Carlini
Arcipelago Web

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8829 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics