Hacker s'impadroniscono di due satelliti USA

Per quattro volte dei misteriosi intrusi avrebbero ottenuto accesso ai sistemi di due satelliti per l'osservazione della Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2011]

Hacker satelliti NASA Terra Landsat Cina

Secondo quanto ha rivelato Businessweek, il mese prossimo il Congresso USA pubblicherà un rapporto in cui ammetterà che degli hacker si sono impadroniti di due satelliti.

Gli avvenimenti risalgono al 2007 e al 2008 e constano, complessivamente, di quattro episodi.

Nell'ottobre del 2007, e poi ancora nel luglio del 2008, alcuni misteriosi intrusi sono riusciti a ottenere il controllo del satellite di osservazione Landsat-7; in entrambi i casi l'interferenza è durata almeno 12 minuti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5150 voti)
Leggi i commenti (111)
Al satellite di osservazione Terra AM-1 è successo lo stesso, prima nel luglio 2008 (per due minuti) e poi nell'ottobre dello stesso anno (per nove minuti).

Entrambi i satelliti sono gestiti dalla Svalbard Satellite Station di Spitsbergen, in Norvegia, che «di norma utilizza Internet per accedere ai dati e trasferire i file» secondo quanto sostiene il rapporto.

Qui starebbe la spiegazione di quanto successo: qualcuno si sarebbe introdotto da Internet nei sistemi della Svalsat, e da lì avrebbe ottenuto accesso al satellite.

Non è dato sapere quale livello di controllo i responsabili dell'attacco abbiano ottenuto; il rapporto dice solo che «ha parzialmente completato tutti i passi necessari per governare il satellite».

Businessweek spiega che secondo il rapporto «tali interferenze sono potenzialmente la porta per numerose minacce, in particolare se dirette verso satelliti dotati di funzioni più delicate. L'accesso ai controlli di un satellite può consentire all'intruso di danneggiare o distruggere il satellite stesso, oppure negare, degradare, falsificare o manipolare in qualsiasi modo i dati trasmessi dal satellite».

Il Congresso, a quanto sembra, si spingerà oltre e indicherà nelle forze armate cinesi i maggiori sospettati per le intrusioni, sebbene non ci sia una prova concreta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Sicuramente prima di ammettere certe figure di cacca ci vanno cauti, probabilmente lo hanno ammesso solo perchè qualcosa era trapelato e quindi hanno cercato di limitare i danni anticipando la figuraccia... In ogni caso, se, e solo se, i sospetti sono confermati, c'è una bella differenza fra il ragazzino che gioca alla guerra atomica... Leggi tutto
1-11-2011 15:41

Hacker che s'impadroniscono di due satelliti USA??? Mi ricorda quel vecchio film di fantascienza in cui un ragazzino entra nel computer AI centrale della difesa e questo si mette ad giocherellare alla guerra... ATOMICA!!! Ma esiste anche un film che dei terroristi sopra un treno che s'impadroniscono di un satellite armato di arma... Leggi tutto
31-10-2011 19:44

...alla faccia della tempestività nel dircelo e comunque in barba a chi della sicurezza del mondo ne fa gran voce! :( FOCCA LA BINDELLA IN CHE MANI SIAMO!!!!
31-10-2011 12:33

wow, magari non devevano usare internet per scambiare quelle informazioni o dovevano usare sistemi più efficaci, non è una gran bella figura per quest signori.
30-10-2011 00:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics